cityfood
cityeventi
martedì 21 Ottobre 2025

Mattarella in Belgio: un’occasione per difendere l’Europa

Nel cuore di Bruxelles, sede simbolica dell’Unione Europea, il Presidente Mattarella ha inaugurato una visita di Stato in Belgio, un momento cruciale che riflette le sfide e le aspirazioni del nostro continente.
Lungi dall’essere un mero atto formale, questa visita si colloca in un contesto storico complesso, in cui l’identità europea si confronta con forze centrifughe e narrazioni divisive.
L’Unione Europea, nata dalle ceneri di un conflitto devastante, rappresenta un progetto unico di cooperazione, dialogo e condivisione di valori.

Essa è il frutto di una visione che ha saputo trasformare rivalità secolari in una comunità di popoli, impegnata nella costruzione di un futuro di pace, prosperità e solidarietà.

La libertà, intesa come diritto all’autodeterminazione e alla tutela dei diritti fondamentali, è un pilastro imprescindibile di questo progetto.

Il progresso, non solo economico ma soprattutto sociale e culturale, è il motore che ne alimenta l’evoluzione.
Tuttavia, l’Unione si trova oggi a navigare in acque agitate.
La crisi economica, le migrazioni, il terrorismo, le disinformazione e le crescenti tensioni geopolitiche mettono a dura prova la sua coesione e la sua capacità di rispondere alle esigenze dei cittadini.
Narrative populiste e nazionaliste, spesso alimentate da interessi particolari, tentano di erodere la fiducia nelle istituzioni europee, promuovendo visioni frammentate e conflittuali.
Queste narrazioni, spesso basate su semplificazioni e distorsioni della realtà, rischiano di minare le fondamenta stesse del progetto europeo.
La difesa della sovranità popolare, intesa non come pretesa di dominio o isolamento, ma come diritto dei cittadini a partecipare attivamente alla vita politica e a decidere il proprio destino, è un dovere imprescindibile.
Tuttavia, la sovranità non può essere invocata a dispetto della solidarietà e della cooperazione.

La vera sovranità risiede nella capacità di affrontare le sfide globali congiuntamente, condividendo responsabilità e risorse.

La visita del Presidente Mattarella, in questo contesto, assume un significato profondo.
È un’occasione per riaffermare l’importanza dell’Unione Europea come baluardo di libertà e prosperità, per ribadire l’impegno dell’Italia a difenderne i valori fondanti e a promuoverne il rafforzamento.
Di fronte alle sfide esistenziali che il continente europeo deve affrontare, ogni forma di cedimento a narrazioni divisorie o a interessi particolari sarebbe un tradimento nei confronti delle generazioni passate e future.
È necessario un rinnovato spirito di responsabilità, una visione coraggiosa e lungimirante che sappia coniugare la difesa dell’identità nazionale con l’impegno europeo.

La sfida è quella di costruire un’Europa più forte, più giusta e più capace di rispondere alle esigenze dei suoi cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap