La Basilicata al centro dell’innovazione globale: il cluster Automotive e AerospazioLucano proietta l’eccellenza italiana all’Expo 2025 di OsakaLa regione Basilicata si appresta a rappresentare l’Italia all’Expo 2025 di Osaka, un’occasione cruciale per esporre al mondo l’avanzamento tecnologico e l’ingegno industriale di un territorio spesso misconosciuto.
Al centro di questa vetrina internazionale, i cluster Automotive e Aerospazio lucani, due motori di sviluppo che incarnano una visione ambiziosa: la creazione di un ecosistema industriale all’avanguardia, saldamente ancorato ai principi della sostenibilità e dell’innovazione 4.0.
L’evento, aperto con i saluti del Commissario Generale per l’Italia all’Expo 2025, Ambasciatore Mario Vattani, e dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Basilicata, Carmine Cicala, rappresenta un punto di svolta, un’opportunità per decostruire gli stereotipi e dimostrare come la Basilicata possa essere un polo di eccellenza in settori strategici per il futuro.
L’obiettivo è comunicare non solo le capacità produttive attuali, ma soprattutto la visione di un futuro in cui tecnologia, ambiente e sviluppo sociale convivono in armonia.
Un elemento chiave di questa presentazione è il workshop “Mechatronics and Sustainable Mobility: Flying car, cargo drone, environmental monitoring: new ways to improve people life”.
L’iniziativa è stata pensata per illustrare il profondo know-how lucano nella progettazione e produzione di droni, un settore in rapida espansione con applicazioni che spaziano dal trasporto merci al monitoraggio ambientale, fino a sperimentazioni pionieristiche nel campo della mobilità aerea urbana.
Il workshop non è solo una vetrina tecnologica, ma anche una piattaforma per la creazione di partnership strategiche con aziende e istituzioni giapponesi, aprendo nuove prospettive di collaborazione e sviluppo.
“Negli ultimi anni, abbiamo creato in Basilicata un patrimonio di competenze e tecnologie che le nostre aziende hanno saputo valorizzare e applicare con successo,” ha sottolineato Antonio Braia, Presidente del Cluster Automotive.
Questa affermazione riflette un percorso di crescita costante, basato sull’investimento in ricerca e sviluppo, la formazione di capitale umano specializzato e la creazione di un ambiente favorevole all’innovazione.
Il Presidente del Cluster Aerospazio, Antonio Colangelo, ha aggiunto che il workshop è un tassello di una collaborazione più ampia, volta a sviluppare ulteriormente il settore dei droni, un comparto con un potenziale strategico enorme per l’economia regionale.
La visione è quella di un ecosistema integrato, in cui la produzione di droni convive con la fornitura di servizi avanzati, come la mappatura del territorio, l’ispezione di infrastrutture e la gestione di emergenze.
La Direttice Generale del dipartimento Attività produttive della Regione Basilicata, Giuseppina Lo Vecchio, ha poi evidenziato l’importanza strategica di questo settore, ribadendo l’impegno della Regione a sostenere lo sviluppo delle tecnologie relative ai droni, con particolare riferimento alla realizzazione del Centro di Eccellenza Droni, un progetto cruciale finanziato nell’ambito degli investimenti non Oil di Total.
Questo centro non sarà solo un polo di ricerca e sviluppo, ma anche un punto di riferimento per la formazione e la certificazione di professionisti del settore, contribuendo a creare nuove opportunità di lavoro e a rafforzare la competitività del territorio.
L’Expo 2025 di Osaka si configura, dunque, come un trampolino di lancio per la Basilicata, un’occasione per proiettare l’eccellenza italiana nel mondo e per costruire un futuro più sostenibile e innovativo.