L’estate italiana, sempre più spesso vissuta tra le mura domestiche o in residenze secondarie, si rivela un indicatore preciso delle abitudini di consumo degli italiani, come testimoniato dai dati di Coop Alleanza 3.0.
Un’analisi delle vendite nel periodo maggio-luglio delinea un quadro di un’esperienza estiva, reinventata e fortemente orientata al comfort e al benessere personale, con una spesa al dettaglio che riflette un desiderio di evasione senza spostamenti.
Il dato più evidente è l’esplosione degli acquisti legati all’arredamento e all’accessorizzazione degli spazi esterni.
L’incremento del 20% nella vendita di ventilatori, superando le 17.000 unità, è sintomatico di una necessità di mitigare il caldo estivo, soprattutto per chi, a differenza del passato, rinuncia a soggiorni in località balneari o montane.
A questo si aggiungono i 5.400 kit per piscine da giardino, un investimento significativo che suggerisce una volontà di creare vere e proprie oasi di relax personale, in alternativa alle tradizionali vacanze.
L’attenzione al comfort si estende all’arredo, con un boom di vendite di sedie, poltrone, tavoli, gazebo e ombrelloni, elementi che trasformano giardini e terrazzi in salotti all’aperto, funzionali ed esteticamente curati.
Anche le candele alla citronella, con un aumento del 18,2%, confermano una crescente sensibilità verso il benessere e la ricerca di ambienti piacevoli e privi di fastidiose zanzare.
L’atmosfera vacanziera non si limita all’arredamento, ma prosegue con la musica.
Le casse Bluetooth, con un incremento del 15%, e le soundbar, capaci di creare un’esperienza sonora più coinvolgente, testimoniano la voglia di creare un’ambientazione sonora adeguata, quasi da DJ set domestico.
Parallelamente, si registra una forte attenzione al benessere personale, con quasi novecentomila prodotti di bellezza venduti.
L’iniziativa “La bellezza di essere me”, con i corner dedicati all’interno dei punti vendita, ha incentivato l’acquisto di articoli per la cura del viso, con particolare successo per i prodotti di pulizia a marchio Coop (oltre 500.000 unità).
L’offerta si è ampliata con idratanti, sieri e maschere, elementi essenziali per una routine di bellezza estiva, e accessori come spugne e guanti massaggianti, che completano l’esperienza sensoriale.
Infine, l’incremento delle vendite di aperitivi, alcolici e analcolici (600.000 bottiglie), con una prevalenza di quelli alcolici (364.000 unità) e una crescita significativa dei premiscelati (+30%), evidenzia un desiderio di ricreare l’atmosfera conviviale e rilassata tipica delle serate estive, ma senza dover necessariamente allontanarsi da casa.
Questi dati, complessivamente, dipingono il ritratto di un’estate italiana che si reinventa, focalizzata sul comfort, il benessere personale e la ricerca di un’esperienza di evasione accessibile e personalizzabile, anche e soprattutto tra le quattro mura domestiche.