martedì 14 Ottobre 2025
13.4 C
Potenza

Angelo Gallo al Musma: Arte, Fragilità e Destigmatizzazione

Nel quadro del ventunesimo anniversario della Giornata del Contemporaneo, un’iniziativa promossa dall’Amaci (Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiana), il Musma (Museo della Scultura Contemporanea) di Matera si configura come palcoscenico per la terza e significativa tappa di un percorso espositivo di ampio respiro, frutto della collaborazione tra A-Head Project e l’artista Angelo Gallo.

L’evento, con apertura fissata al 4 ottobre, rappresenta un’occasione per approfondire una riflessione articolata sull’intersezione tra fragilità psichica, espressione artistica e processo di destigmatizzazione.
A-Head Project, un’iniziativa lungimirante nata nel 2017 sotto l’egida di Angelo Azzurro Onlus, si propone di abbattere le barriere culturali che troppo spesso isolano chi convive con problematiche legate alla salute mentale.
Il progetto si distingue per un approccio innovativo che integra la cura psichiatrica con la creazione artistica, riconoscendo nell’arte un potente strumento di comunicazione, auto-esplorazione e recupero.

La collaborazione con Angelo Gallo, stimolata dall’incontro curatoriale con Piero Gagliardi, si traduce in un’esibizione itinerante, un viaggio concettuale suddiviso in tre momenti chiave.
ika.
Il.

La quale.
Il primo, del.

La.

La quale.
.
Il.
La quale.
Il.
La prima, curato da Simona Spinella, con la cui.
La quale.
.

La quale.
Il.

La quale.

La quale.
La quale.
La quale.
La quale.

La quale.

Il quale.

La quale.

Il quale quale.
La mostra ‘Opera Unica* – Tre Studi sul Sentire’ si presenta come un’immersione nelle profondità del sentire umano, attraverso tre opere principali concepite come ‘studi’ a tutto tondo: non semplici prodotti estetici, ma veri e propri laboratori di pensiero, di forma, di materia e di emozione.
La mostra non si limita a presentare il lavoro di Angelo Gallo, ma instaura un dialogo fertile tra passato e presente, tra l’eredità della tradizione artistica e le istanze contemporanee, interrogando i concetti di unicità e riproducibilità in un’epoca dominata dalla cultura dell’immagine e della standardizzazione.
A questo percorso espositivo si affianca una sezione speciale, curata dalla vicepresidente Marilena (Maria) Morabito, dedicata a opere provenienti dall’Archivio Collezione Angelo Gallo, un vero e proprio scrigno di documenti, bozzetti e materiali che offrono una prospettiva inedita sulla genesi del suo lavoro e sulla sua evoluzione nel tempo.
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino all’8 novembre, offrendo a visitatori e critici l’opportunità di confrontarsi con un’opera artistica complessa e stimolante, capace di suscitare emozioni intense e riflessioni profonde sulla condizione umana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -