cityfood
cityeventi
martedì 4 Novembre 2025

Basilicata Nascosta: Le Giornate FAI Svelano Tesori Lucani

Basilicata, un tesoro nascosto: le Giornate FAI d’Autunno rivelano l’anima lucanaUn ponte tra passato e presente, tra tradizione e innovazione: la Basilicata si apre al mondo con le Giornate FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) d’Autunno, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre.

L’evento, giunto alla sua XIV edizione, non è semplicemente una serie di visite guidate, ma un vero e proprio viaggio emozionale nel cuore di una regione ricca di storia, arte e paesaggi mozzafiato, spesso celati all’attenzione comune.

Le Giornate FAI rappresentano un’opportunità irripetibile per i cittadini e i visitatori di immergersi nella cultura lucana, contribuendo attivamente alla sua salvaguardia e valorizzazione.
Si tratta di un gesto concreto di sostegno al patrimonio identitario, un investimento sul futuro attraverso la riscoperta del proprio retaggio.

Il programma offre un caleidoscopio di esperienze, disseminato in un territorio che si estende dalle suggestive gravine materane alle vette del Lucano.
A Matera, la città dei Sassi, l’ipogeo Aquamater, frutto di un recente intervento di restauro, accoglie i visitatori per svelare i segreti di un passato millenario.

Bernalda, nel cuore della Valle del Materano, spalanca le porte del castello di Torre Mare, un complesso fortificato che narra secoli di storia e dominazioni, offrendo percorsi guidati che intrecciano archeologia e leggende.
Il percorso si snoda poi tra i borghi dell’entroterra.

Grottole, arroccata su una rupe, presenta il castello Sichinulfo, testimone di un’epoca feudale.
Tricarico, custode di tradizioni secolari, apre le porte del Palazzo Vescovile, sede del Museo Diocesano, scrigno di opere d’arte e testimonianze storiche.
A Miglionico, il vecchio forno di via Trento, con la sua atmosfera suggestiva, risveglia l’antica arte della panificazione, un rito sociale e culturale profondamente radicato nel territorio.
Tursi, con il suo caratteristico rione La Rabatana, invita a perdersi tra chiese, un castello imponente e vicoli storici, custodi di memorie e racconti.

Genzano di Lucania, invece, apre le porte del monastero e della chiesa della Santissima Annunziata, un luogo simbolo per il Cuore FAI in Basilicata, espressione di spiritualità e bellezza artistica.

A Potenza, il fulcro amministrativo e culturale della regione, il Palazzo di Città si anima con una performance teatrale, un omaggio alla prima rappresentazione lirica cittadina, un connubio tra storia, arte e spettacolo.
Come sottolineato dalla presidente del FAI Basilicata, Rosalba Demetrio, le Giornate FAI d’Autunno non sono solo un evento turistico, ma un’occasione di sensibilizzazione e di partecipazione attiva, un invito a riscoprire e proteggere il patrimonio culturale e ambientale della Basilicata, un tesoro da custodire e tramandare alle future generazioni.

Si tratta di un’azione di responsabilità collettiva, un atto d’amore verso la propria terra.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap