La filosofia lucana si arricchisce di una nuova, significativa presenza: la sezione di Potenza della Società Filosofica Italiana (SFI) ha ufficialmente preso vita, segnando un momento di effervescenza intellettuale per il territorio.
L’evento, concretizzato il 15 ottobre, testimonia un rinnovato interesse per la riflessione filosofica e il suo ruolo cruciale nella comprensione del mondo contemporaneo.
Alla guida di questa iniziativa, il professor Riccardo Roni, luminare dell’Università della Basilicata, assume la carica di presidente, raccogliendo un mandato che promette di stimolare il dibattito e la ricerca filosofica a livello locale.
Al suo fianco, il professor Gennaro Giuseppe Curcio, figura di spicco dell’Università Telematica Pegaso, ricopre la carica di vicepresidente, mentre la professoressa Mariafilomena Anzalone, anch’ella dell’Università della Basilicata, assume il ruolo di segretaria-tesoriera, assicurando il supporto amministrativo e finanziario alle attività della sezione.
Un Consiglio Direttivo composto da figure di riconosciuto valore – Maurizio Martirano, Alessia Araneo, Francesco Bellusci, Niccolò Caricati, Luigi Catalani, Giampaolo D’Andrea, Rocco Gentile e Antonietta Petrone – completa l’organigramma, prefigurando un ampio spettro di competenze e sensibilità intellettuali.
La composizione eterogenea dei membri, provenienti sia dall’Università della Basilicata che da altri centri culturali e scolastici di Potenza, sottolinea l’ambizione della sezione di costituire un punto di riferimento per tutti coloro che si avvicinano alla filosofia, indipendentemente dal percorso formativo o professionale.
La Società Filosofica Italiana, erede di una tradizione secolare, affonda le sue radici nel 1906 e si configura come una delle più autorevoli istituzioni filosofiche del panorama nazionale.
La sua missione trascende i confini accademici, abbracciando ricercatori, docenti, professionisti e cultori della filosofia, promuovendo un dialogo aperto e costruttivo tra diverse prospettive.
La SFI si distingue per il suo approccio interdisciplinare e interculturale, consapevole che le sfide del nostro tempo richiedono una visione olistica e una capacità di comprendere le complessità del pensiero in un contesto globale.
Il suo impegno si estende alla collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in iniziative volte a valorizzare l’eccellenza nel campo della filosofia, come il Campionato e le Olimpiadi di Filosofia, contribuendo a diffondere la cultura filosofica tra le giovani generazioni.
L’autorizzazione all’erogazione di formazione sulla piattaforma Sofia consolida ulteriormente il suo ruolo di promotore della cultura filosofica e dell’aggiornamento professionale.
Le attività programmate spaziano da convegni e seminari a corsi di aggiornamento per insegnanti, fino alla sperimentazione di nuovi modelli didattici, con l’obiettivo di rendere la filosofia accessibile e stimolante per tutti.
La nascita della sezione di Potenza rappresenta, dunque, un’opportunità preziosa per la comunità lucana, un invito a riscoprire il valore della filosofia come strumento di crescita personale e collettiva, capace di illuminare il cammino verso un futuro più consapevole e responsabile.








