“Media: Talents on Tour” a Potenza: Un’iniezione di competenze per il cinema del SudPotenza si conferma polo di interesse per il cinema italiano con l’ultima tappa del progetto itinerante “Media: Talents on Tour”, un’iniziativa di Cinecittà Formazione che ha già toccato Bari, Napoli e Lamezia Terme.
L’evento, in collaborazione con la Lucana Film Commission, mira a rafforzare la vitalità e la professionalità dei festival cinematografici del Sud, un ecosistema cruciale per la diffusione della cultura cinematografica e lo sviluppo dell’industria audiovisiva regionale.
La due giorni formativa, che si è tenuta oggi e il 29 luglio, ha visto la partecipazione di esperti del settore, a disposizione per condividere conoscenze e strategie volte a ottimizzare il modello di business dei festival, garantire la sostenibilità finanziaria e ampliare il bacino di pubblico.
Enrico Bufalini, direttore di Cinecittà Lab, ha illustrato la filosofia del progetto, sottolineando l’impegno di Cinecittà nel supportare le realtà cinematografiche del Mezzogiorno.
L’obiettivo primario è fornire un impulso evolutivo a festival già esistenti, orientandoli verso un approccio più dinamico e competitivo a livello internazionale.
Bufalini ha evidenziato come l’adozione di un modello più orientato alle produzioni indipendenti e alla coproduzione europea sia essenziale per incrementare la capacità di esportazione e importazione di opere cinematografiche, aprendo nuove opportunità di visibilità e crescita economica per i festival e per l’intero settore.
L’ambizione è quella di creare un circolo virtuoso, aumentando l’interesse del pubblico e rafforzando le relazioni internazionali.
Il sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, ha enfatizzato il valore inestimabile del confronto di idee come motore di sviluppo, posizionando la città come un centro attrattivo e inclusivo anche nel panorama cinematografico nazionale.
Margherita Romaniello, direttrice della Lucana Film Commission, ha concluso ribadendo l’importanza di un approccio olistico nella formazione dei professionisti del settore, incoraggiando un’applicazione concreta dei principi e delle tecniche apprese per massimizzare l’impatto del progetto.
L’iniziativa si configura come un investimento strategico nel futuro del cinema del Sud, un’opportunità per consolidare l’identità culturale e promuovere la crescita economica del territorio.