La quinta edizione di “Sartoria Teatrale”, un cartellone di prestigio organizzato da Metropolis e Opera con il sostegno del Comune di Potenza, si appresta a illuminare il Cineteatro Don Bosco.
L’inaugurazione, prevista per questa sera, vedrà protagonista Giovanni Esposito con lo spettacolo “Benvenuti in casa Esposito”, segnando l’inizio di un percorso artistico intenso e variegato.
“Sartoria Teatrale” non è solo un ciclo di spettacoli, ma un vero e proprio progetto culturale, volto a fornire al territorio potentino un’offerta teatrale di alto livello, capace di intercettare una platea esigente e appassionata.
Il successo già ampiamente riscontrato – con l’anticipato esaurimento di oltre due terzi degli abbonamenti, raggiungendo la cifra di 380 – testimonia l’urgenza di un’offerta culturale significativa per la città e l’intera regione.
“Il dato degli abbonati è un segnale chiaro”, ha commentato Antonello Condelli, amministratore di Metropolis, “dimostra che la comunità desidera ardentemente opportunità di crescita intellettuale ed emotiva attraverso l’arte.
“Il cartellone si configura come un mosaico di talenti e generi, un omaggio alla ricchezza del panorama teatrale italiano contemporaneo.
Dopo l’esordio con Esposito, il pubblico potrà godere delle interpretazioni di Pamela Villoresi e Giuseppe Pambieri in “Gin Game”, opera con la regia sapiente del lucano Giampiero Francese, e lasciarsi coinvolgere dalla comicità disincantata di Tullio Solenghi e Massimo Lopez in “Dove eravamo rimasti”.
Enzo Iacchetti e Carlotta Proietti porteranno in scena un ritratto satirico con “Buongiorno Ministro”, mentre Biagio Izzo affronterà il tema dell’inganno con “L’arte della truffa”, offrendo uno sguardo acuto e spietato sulla natura umana.
Il programma non trascura l’importanza di riscoprire il fascino dei classici, rivisitati con un’originale interpretazione teatrale: “Il vedovo”, con Massimo Ghini, e “Indovina chi viene a cena”, con Vittoria Belvedere e Cesare Bocci, promettono emozioni intense e riflessioni profonde.
L’intramontabile Eugenio Finardi, infine, si esibirà in “Voce Umana”, un concerto che mescola musica e poesia, creando un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.
Una novità significativa per questa edizione è l’introduzione di una sezione dedicata al teatro per ragazzi.
Quattro spettacoli pensati appositamente per avvicinare le giovani generazioni al mondo del teatro, con l’obiettivo di coltivare la loro sensibilità artistica e promuovere l’amore per la cultura.
Questo impegno sottolinea l’importanza di formare un pubblico consapevole e appassionato, capace di apprezzare e sostenere le arti performative.
L'”Sartoria Teatrale” si conferma, così, un investimento nel futuro culturale del territorio, un laboratorio di emozioni e riflessioni aperto a tutte le età.







