cityfood
cityeventi
lunedì 27 Ottobre 2025

Basilicata: Camera di Commercio, bilancio positivo e strategia al via

La Camera di Commercio della Basilicata ha presentato oggi, durante la “Giornata della Trasparenza”, un quadro complessivo di performance significative, delineando al contempo una visione strategica per il futuro.
L’analisi evidenzia un solido percorso di crescita e ottimizzazione, con un impatto concreto sul territorio e sulle imprese locali.
Gli interventi promozionali hanno visto un incremento sostanziale, raggiungendo i 2,4 milioni di euro nel 2024, corrispondenti al 39% del Diritto Annuale e segnando un miglioramento del 6% rispetto all’anno precedente.

Questo investimento strategico riflette un impegno concreto nel sostenere lo sviluppo economico regionale.
Parallelamente, una gestione oculata delle risorse ha permesso di raggiungere un risultato economico-patrimoniale di esercizio di 1,4 milioni di euro, testimoniando la capacità dell’ente di generare valore.

Un elemento chiave del successo risiede nel costante impegno verso l’efficienza operativa.

La digitalizzazione dei servizi e l’ottimizzazione dei processi hanno prodotto risultati tangibili, riducendo drasticamente i tempi di lavorazione delle pratiche.

Se nel 2019 il tempo medio si attestava a 10,3 giorni, nel 2024 è sceso a soli 2,6 giorni, con un’ulteriore proiezione a 2,5 giorni nel 2025.
L’immediatezza nell’erogazione dei voucher rappresenta un ulteriore indicatore di efficienza: nel 2024, l’assegnazione dei contributi è avvenuta in media in 5 minuti e 4 secondi.
Nel corso del quinquennio 2019-2024, l’impegno economico a sostegno delle imprese si è tradotto in oltre un milione di euro erogati.
La presentazione ha anche segnato il lancio della strategia pluriennale 2025-2029, un piano ambizioso strutturato attorno a tre pilastri fondamentali: l’ottimizzazione dell’organizzazione interna, la semplificazione radicale delle procedure amministrative e la tutela attiva del mercato, con un focus specifico sulla competitività delle imprese locali.

Questo framework strategico si declina in 12 linee d’intervento chiave, tra cui il potenziamento della cooperazione per stimolare l’innovazione, la rafforzamento della governance attraverso la massima trasparenza e l’accessibilità delle informazioni, lo sviluppo continuo delle competenze umane all’interno dell’ente e nelle imprese del territorio, un ambizioso programma di upgrade telematico volto a semplificare ulteriormente l’interazione con i cittadini e le imprese, un supporto dedicato agli investimenti delle PMI locali, e, infine, la promozione attiva della transizione digitale ed ecologica, elementi cruciali per la sostenibilità del futuro.

Questa visione a lungo termine riflette un impegno costante per il progresso economico e sociale della Basilicata.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap