cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Basilicata: fauna selvatica minaccia agricoltura, Coldiretti chiede aiuto

La crescente pressione esercitata dalla fauna selvatica, in particolare ungulati e lupi, rappresenta un’emergenza strutturale per l’agricoltura e l’allevamento in Basilicata, richiedendo un intervento regionale mirato e tempestivo.
Coldiretti Basilicata, in linea con le istanze emerse da un ciclo di consultazioni territoriali con i propri associati, sollecita l’amministrazione regionale a implementare politiche di gestione della fauna selvatica che includano, in modo sinergico, misure di prevenzione dei danni, interventi di controllo demografico e, laddove necessario, azioni di riduzione della popolazione animale.

L’obiettivo primario è salvaguardare la produttività agricola e la sicurezza delle attività rurali, elementi cruciali per la tenuta economica del territorio.

L’organizzazione agricola, forte del confronto diretto con la base associativa, pone l’accento sulla necessità di tradurre in azioni concrete le problematiche espresse dagli agricoltori.
In particolare, la recente ondata di proteste contro le pratiche speculative nel settore cerealicolo ha generato un effetto stabilizzatore, sebbene non ancora risolutivo.

L’azione di Coldiretti ha contribuito a contrastare un ulteriore collasso dei prezzi, un trend invertito anche grazie all’introduzione dei prezzi minimi di produzione promossi da Ismea.

Si richiede ora un consolidamento di questa ripresa, affiancata da un costante monitoraggio per prevenire distorsioni e garantire una remunerazione equa lungo tutta la filiera agroalimentare, un imperativo per la sostenibilità delle imprese agricole.

Un capitolo fondamentale degli incontri è stato dedicato alla zootecnia lucana, un patrimonio inestimabile per l’identità e l’economia regionale.

Molti allevatori, con un impegno notevole, continuano a mantenere aperte le stalle, nonostante l’aumento dei costi e la complessità della burocrazia.
Coldiretti Basilicata rivendica quindi l’erogazione di aiuti mirati, efficienti e sostanziosi, che riconoscano e incentivino la tenuta di queste attività, essenziali per la preservazione di un settore vitale.

La resilienza di questi produttori è una testimonianza del valore intrinseco dell’allevamento lucano e merita un sostegno concreto.
La strategia complessiva di Coldiretti Basilicata si focalizza sulla tutela del reddito degli agricoltori e degli allevatori, un obiettivo raggiungibile attraverso un controllo rigoroso sull’allocazione e sull’efficacia della spesa pubblica destinata al settore primario.
L’associazione si impegna a garantire la trasparenza e la coerenza tra le reali esigenze dell’agricoltura regionale e l’utilizzo delle risorse finanziarie, assicurando che ogni investimento contribuisca in modo tangibile al rafforzamento delle imprese agricole e al rilancio del comparto agroalimentare in Basilicata.

Si auspica, pertanto, una governance responsabile e orientata ai risultati, in grado di valorizzare il capitale umano e le eccellenze del territorio.
La sfida è quella di costruire un futuro sostenibile per l’agricoltura lucana, fondato sulla valorizzazione delle tradizioni, l’innovazione tecnologica e la creazione di valore condiviso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap