Il 8 luglio, la sede della Camera di Commercio di Matera si configurerà come fulcro di un’analisi approfondita e costruttiva sul ruolo cruciale dell’innovazione tecnologica come motore di sviluppo territoriale. L’evento, denominato “Le tecnologie del CNR per lo sviluppo e la competitività del territorio”, non si limiterà a una semplice presentazione, ma si proporrà come un vero e proprio laboratorio di idee e opportunità, focalizzato sull’integrazione tra ricerca scientifica, tessuto imprenditoriale e valorizzazione del patrimonio culturale e sociale.L’iniziativa, promossa dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e supportata da un network di istituzioni chiave come Unioncamere, Dintec, la Camera di Commercio della Basilicata (con la sua società speciale Asset), la Cciaa di Brescia e il Cluster Basilicata Creativa, ambisce a trascendere i confini del tradizionale approccio all’innovazione. Il focus sarà posto sulle applicazioni più avanzate sviluppate all’interno degli istituti e laboratori del CNR, con un’attenzione particolare all’Innovazione Sociale e alla gestione e fruizione dei Beni Culturali. Si tratterà di esaminare come la ricerca possa fornire soluzioni concrete e sostenibili per affrontare le sfide del territorio, promuovendo al contempo la creazione di valore economico e sociale.L’agenda prevede la presentazione di risultati concreti, frutto di anni di ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di stimolare la nascita di collaborazioni strategiche e progetti innovativi. L’evento non si concentrerà unicamente sull’aspetto tecnico delle tecnologie presentate, ma si propone di illustrare il loro potenziale applicativo in diversi settori, dall’agricoltura alla gestione del turismo, dalla tutela del patrimonio artistico alla promozione di modelli di sviluppo sostenibile.Un elemento centrale del dibattito sarà dedicato all’esplorazione di strumenti finanziari e strategie di networking. Si analizzeranno le opportunità di finanziamento disponibili a livello regionale, nazionale ed europeo, e si discuteranno le migliori pratiche per creare reti di collaborazione efficaci tra ricercatori, imprese, enti pubblici e associazioni di categoria. L’obiettivo è quello di abbattere le barriere che spesso ostacolano il trasferimento tecnologico e di favorire la nascita di un ecosistema dell’innovazione dinamico e resiliente, capace di rispondere alle esigenze del territorio e di generare opportunità di crescita e sviluppo per tutti. La giornata si propone, in definitiva, come un momento di riflessione strategica e di azione concreta per il futuro della Basilicata e, più in generale, per tutte le aree che aspirano a coniugare tradizione e innovazione, ricerca e impresa, cultura e sviluppo sostenibile.
Innovazione e territorio: Matera al centro della ricerca CNR.
Pubblicato il
