Commissario Prefettizio a Lauria: Sospeso il Consiglio Comunale

0
5

Il provvedimento del Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, segna un momento di profonda riorganizzazione amministrativa per il Comune di Lauria.
Attraverso un decreto formale, il consiglio comunale è stato temporaneamente sospeso, un atto che riflette una situazione di crisi istituzionale e la necessità di garantire la continuità dei servizi essenziali alla cittadinanza.

L’interim è affidato a Francesco Paolo D’Alessio, Viceprefetto Vicario della Prefettura di Potenza, il quale assume il ruolo di Commissario Prefettizio.
La nomina di un Commissario Prefettizio in questo contesto non è una misura isolata, ma una procedura definita dalla legge che interviene quando la regolarità dell’azione amministrativa comunale è compromessa.
L’atto prefettizio è, infatti, un’anticipazione del provvedimento più ampio che si prefigura: il decreto presidenziale di scioglimento del consiglio comunale, ancora in fase di deliberazione.

Questo suggerisce che la situazione che ha portato alla sospensione del consiglio non è percepita come temporanea o risolvibile internamente.

L’attribuzione di tutti i poteri che spettavano al Consiglio comunale, al Sindaco e alla Giunta al Commissario Prefettizio sottolinea la gravità della situazione e l’urgenza di garantire la gestione ordinaria del Comune.

Il Commissario non assume un ruolo di semplice custode, ma agisce in piena responsabilità, esercitando tutte le funzioni che normalmente sarebbero svolte dagli organi politici eletti.
Questo include la gestione del bilancio, l’attuazione di politiche pubbliche, la cura degli interessi dei cittadini e la rappresentanza legale del Comune.
La decisione è direttamente conseguente alle dimissioni irrevocabili del Sindaco Gianni Pittella, un evento che ha lasciato un vuoto di leadership e generato incertezza.
Le dimissioni del Sindaco, spesso sintomo di una crisi più profonda, possono derivare da divergenze politiche interne, problematiche giudiziarie o la perdita di fiducia da parte della comunità.
La loro natura irrevocabile esclude la possibilità di un ritorno indietro, rendendo necessario un intervento esterno per assicurare la stabilità istituzionale.

Questo scenario solleva interrogativi sulla governance del Comune di Lauria e sulla sua capacità di affrontare le sfide che lo attendono.

L’intervento prefettizio rappresenta una parentesi temporanea, durante la quale è necessario ricostruire un quadro amministrativo solido e preparare il terreno per nuove elezioni, che restituiranno la legittimità democratica al Comune e ripristineranno la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.
L’esperienza del Commissario Prefettizio, pur nella sua natura transitoria, può rappresentare un’opportunità per avviare processi di revisione e miglioramento della gestione pubblica, al fine di prevenire il ripetersi di situazioni analoghe in futuro.
L’attenzione si concentra ora sulla definizione del decreto presidenziale di scioglimento e sulla pianificazione del percorso elettorale che segnerà la rinascita del Comune di Lauria.

Author:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here