mercoledì 10 Settembre 2025
19.8 C
Potenza

Dimissioni a Lauria: Pittella si fa da parte per il bene della comunità.

Con un gesto di profonda responsabilità istituzionale, Gianni Pittella, esponente di Azione, ha rassegnato le dimissioni dalla carica di sindaco di Lauria, un comune lucano di circa dodicimila abitanti.
L’annuncio, diffuso attraverso i canali social, segna la conclusione di un percorso amministrativo caratterizzato da importanti successi, ma anche da crescenti tensioni all’interno della compagine politica.

L’episodio scatenante, seppur apparentemente marginale, risiede nell’impossibilità di raggiungere il numero legale durante una seduta del consiglio comunale dedicata alle tematiche relative al decoro urbano e extraurbano.
Questa situazione, che ha visto una significativa presenza di cittadini interessati ai temi trattati, si è manifestata a fronte di alcune assenze già comunicate, accentuando il senso di smarrimento e di distacco percepito dalla comunità lauriota.
Pittella, figura politica di lunga esperienza, con un passato significativo come vicepresidente del Parlamento Europeo e parlamentare del Partito Democratico, ha sottolineato come questo evento sia solo un sintomo di una più profonda frattura all’interno della maggioranza che lo ha sostenuto.
Un distacco che, purtroppo, ha eroso la capacità di agire in maniera coesa e costruttiva a beneficio della collettività.
Ripercorrendo il suo mandato, iniziato nell’ottobre 2021, il sindaco dimesso ha espresso orgoglio per i risultati ottenuti, frutto dell’impegno profuso insieme agli assessori, ai consiglieri e, con grande rispetto, in collaborazione con gli uffici comunali.

Un impegno costantemente orientato a mantenere un dialogo aperto e trasparente con le minoranze e con i cittadini.
Tuttavia, negli ultimi tempi, si è manifestata una rottura di questo equilibrio, con l’insorgere di un clima di litigiosità e divisione che il sindaco ha riconosciuto di non essere riuscito a superare.
Questa spaccatura, profondamente radicata, si è irrisolta e ulteriormente aggravata, rendendo impossibile proseguire con un’azione amministrativa efficace e dignitosa.
La decisione di dimettersi, quindi, non rappresenta un atto di resa, ma una scelta responsabile volta a tutelare l’immagine e la dignità dell’istituzione comunale, nel rispetto del mandato ricevuto e dell’intera comunità lauriota.
Si tratta di un gesto volto a preservare il ruolo e la funzione della carica di sindaco, assicurando che possa essere esercitata in un contesto di collaborazione e rispetto reciproco, condizioni essenziali per affrontare le sfide che attendono il comune di Lauria.
Il passo ora è aprire a nuove prospettive e a un futuro amministrativo improntato alla riconciliazione e alla ricerca di un rinnovato consenso da parte dei cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -