sabato 6 Settembre 2025
22.2 C
Potenza

Madonna del Sacro Monte: Fede, Tradizione e Turismo in Basilicata

La celebrazione dei festeggiamenti in onore della Madonna del Sacro Monte a Viggiano (Potenza), evento che consacra la sua figura come patrona della Basilicata da ben sei decenni, si preannuncia un crocevia di fede, tradizione e dinamiche complesse legate alla gestione di un afflusso turistico di rilevanza regionale.
Le proiezioni parlano di un incremento significativo delle presenze, stimato in circa 130.000 persone nell’arco dei cinque giorni dedicati alla Madonna, un dato che consolida l’importanza dell’evento nel panorama culturale e religioso della Basilicata.
L’entusiasmo che anima la comunità locale, espresso dal Sindaco Amedeo Cicala, si riflette nella ricchezza e nella varietà del programma, che ambisce a bilanciare significati laici e religiosi.
L’evento non è solo una festa popolare, ma un momento di identità per la regione, un’occasione per celebrare le radici culturali e spirituali che la contraddistinguono.

La presenza massiccia di visitatori impone una riflessione più ampia sulla capacità di accoglienza del territorio e sulla necessità di conciliare la salvaguardia delle tradizioni con le esigenze di sviluppo turistico.

Il Prefetto Michele Campanaro sottolinea l’importanza di una gestione della sicurezza coordinata e capillare, coinvolgendo tutte le componenti del sistema di protezione civile e delle forze dell’ordine.
L’evento richiede un’organizzazione complessa, che tenga conto non solo degli aspetti logistici, ma anche di potenziali criticità legate alla sicurezza, alla viabilità e alla gestione dei rifiuti.

La macchina organizzativa, affinata negli ultimi tre anni, si concentra sull’ottimizzazione dei flussi, prevedendo potenziamenti significativi nei servizi di accoglienza, nella gestione del traffico e nell’offerta di parcheggi adeguati.
L’esperienza accumulata permette di anticipare e mitigare potenziali problematiche, garantendo un’esperienza positiva per tutti i presenti.
Un elemento di spicco della celebrazione sarà la presenza del Cardinale Matteo Zuppi, figura di riferimento per la Chiesa italiana, che presiederà la Santa Messa del 7 settembre.

La sua partecipazione rappresenta un ulteriore segno di prestigio per la manifestazione e rafforza il legame tra la comunità locale e la Chiesa.

Il programma civile, diversificato e attento alle nuove generazioni, include concerti con artisti emergenti come Benji e Fede e Luchè, contribuendo a creare un’offerta culturale variegata che attira un pubblico ampio e trasversale.
La combinazione di spiritualità, tradizione, musica e spettacolo fa della festa della Madonna del Sacro Monte un fenomeno sociale di rilevanza strategica per la regione Basilicata.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -