cityfood
cityeventi
domenica 2 Novembre 2025

Regione: adesione alle Linee Guida per tutela minori e famiglie

La Regione ha formalizzato l’adesione alle Linee Guida Nazionali per l’affidamento familiare e l’accoglienza in strutture residenziali, un atto che segna un’evoluzione significativa nel sistema di tutela minorile e di supporto alle famiglie.

Questo recepimento non è un mero trasferimento di normative, bensì l’opportunità di rimodellare radicalmente l’approccio all’infanzia e all’adolescenza vulnerabili, orientandolo verso modelli di intervento sempre più efficaci e centrati sui diritti fondamentali.

Il processo di definizione di queste Linee Guida, frutto di un ampio confronto a livello nazionale, ha integrato le più recenti acquisizioni normative e le evoluzioni nel campo delle scienze educative e psicologiche.

Questo recepimento regionale rappresenta dunque un atto di modernizzazione, volto ad allineare le pratiche locali con le migliori esperienze a livello nazionale e internazionale.
L’assessore alla Salute, Cosimo Latronico, ha sottolineato come questo provvedimento non sia solo un atto formale, ma una dichiarazione di impegno concreto.

Si tratta di un investimento nel futuro dei minori, un atto di responsabilità verso le famiglie che si trovano ad affrontare difficoltà e un’affermazione dei principi di equità e giustizia sociale.
L’obiettivo primario è costruire un sistema di accoglienza che non si limiti alla mera protezione, ma promuova attivamente lo sviluppo armonioso dei bambini e degli adolescenti, valorizzando le loro potenzialità e favorendo l’acquisizione di competenze cruciali per la loro autonomia futura.

Le Linee Guida, lungi dall’essere documenti astratti, si configurano come strumenti operativi concreti, destinati a orientare l’azione di amministratori, operatori sociali, professionisti del settore, associazioni di volontariato e cittadini.
Forniscono una cornice di riferimento condivisa per l’interpretazione delle normative e per l’erogazione dei servizi, assicurando una risposta omogenea e coerente sui diversi territori regionali.

L’implementazione di queste linee guida è strettamente legata alla definizione e all’applicazione dei Livelli Essenziali di Prestazione Sociale (LEPS), garantendo un’offerta di servizi equi e appropriati, accessibili a tutti i cittadini.

La Regione si impegna a diffondere ampiamente queste Linee Guida a tutti gli attori coinvolti, stimolando la progettazione di interventi innovativi e personalizzati.

Non si tratta di imporre modelli rigidi, bensì di fornire una bussola per navigare le complessità del disagio minorile, incoraggiando la sperimentazione di approcci nuovi e la condivisione di buone pratiche.

La visione regionale mira a costruire una rete di protezione e sostegno pervasiva e resiliente, in grado di intercettare precocemente i segnali di rischio e di offrire risposte adeguate.

Questo implica non solo il potenziamento delle strutture di accoglienza, ma anche la promozione di interventi di prevenzione e di sostegno alla genitorialità, attraverso la creazione di percorsi di accompagnamento e di empowerment per le famiglie.
La Regione fornirà supporto agli Ambiti Territoriali Sociali nell’applicazione delle Linee Guida e nello sviluppo delle competenze professionali degli operatori, creando una “cassetta degli attrezzi” condivisa che integri conoscenze teoriche, competenze pratiche, risorse comunitarie e innovazione tecnologica.
L’obiettivo finale è quello di costruire un sistema integrato e multidisciplinare, in grado di rispondere in modo efficace e umano alle esigenze dei minori e delle famiglie, assicurando loro un futuro di opportunità e di crescita.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap