Rassegnazione diffusa: la mafia minaccia il tessuto economico e sociale.

Date:

10 gennaio 2025 – 19:30

Non ci sono state denunce a Trapani, solo 4 a Palermo e 10 a Milano. Questo dato appare quasi insignificante se confrontato con l’entità del giro d’affari legato al racket che supera il miliardo e duecento milioni di euro all’anno. A distanza di 33 anni dall’omicidio di Libero Grassi, sembra che i commercianti e gli imprenditori italiani abbiano deciso di tacere e accettare passivamente la situazione, evitando di ribellarsi. Questo atteggiamento sembra sottolineare una sorta di rassegnazione diffusa, un senso di impotenza di fronte alle minacce e alle pressioni provenienti da ambienti criminali. La paura sembra aver prevalso sulla volontà di combattere e difendere la propria dignità e il proprio lavoro. È necessario un cambio di mentalità e un maggiore sostegno da parte delle istituzioni per garantire la sicurezza dei cittadini onesti che vogliono resistere alla mafia e al crimine organizzato. Solo attraverso una presa di coscienza collettiva e una maggiore solidarietà si potrà contrastare efficacemente questa piaga sociale che continua a minacciare il tessuto economico e sociale del nostro Paese.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

La strage di Ustica: nuovo enigma sulla tragedia aerea del 1980

10 aprile 2025 - 17:48 La strage di Ustica rimane...

Telefono Azzurro: La voce dei giovani è fondamentale per un futuro sereno

09 aprile 2025 - 12:31 La voce dei ragazzi, un...

Operazione dei Carabinieri: fermato 46enne accusato di abusi sessuali verso nipote

08 aprile 2025 - 09:46 Il 23 gennaio scorso, nella...

Palermo si unisce nel dolore per la morte di Sara Campanella uccisa in Calabria.

06 aprile 2025 - 20:46 La città metropolitana di Palermo...