“Alla Tavola della Principessa Costanza”: Un Viaggio nel Tempo tra Storia, Spettacolo e CinemaUn’immersione emozionante nel cuore del XV secolo, un palcoscenico naturale patrimonio UNESCO, e ora, un progetto cinematografico ambizioso: “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la storica rievocazione medievale di Teggiano, nel Salernitano, si appresta a conquistare gli schermi.
Dopo trent’anni di silenzio, una troupe cinematografica guidata dal regista Alessio Martino ha documentato l’evento, cogliendone l’essenza e il fascino per un’opera destinata a celebrare la cultura, la storia e le tradizioni di questa terra.
La trentunesima edizione della manifestazione ha superato ogni aspettativa, consolidando il suo ruolo di evento di punta nel panorama culturale campano.
Oltre sei cento figuranti, provenienti da ogni angolo d’Italia, hanno animato le vie e le piazze del borgo antico, trasportando il pubblico in un’epoca di fasti e di passioni, rievocando le celebrazioni nuziali del 1480 tra Costanza da Montefeltro e Antonello Sanseverino.
La presenza di visitatori provenienti da Roma, Napoli, Ancona, Imperia e Genova testimonia l’attrattiva nazionale dell’evento, che coinvolge professionisti di diversi settori, da professori ad avvocati, a medici, uniti dalla passione per la storia e la rievocazione storica.
L’Assalto al Castello, con i suoi fuochi d’artificio sincronizzati alla musica, ha rappresentato uno dei momenti culminanti, un’esplosione di colori e suoni che ha incantato il pubblico.
Il Corteo Storico, con i suoi abiti sfarzosi e le musiche evocative, ha offerto uno spettacolo itinerante ricco di suggestioni, affiancato dalle atmosfere conviviali delle taverne, dall’artigianato delle antiche botteghe e dalle virtuose esibizioni degli Sbandieratori e Musici dello Stato di Diano, accompagnati dal ritmo incalzante delle Tamburine.
La presenza costante della troupe cinematografica, riconoscibile dalle magliette “Film Crew”, ha arricchito ulteriormente l’esperienza, catturando immagini e atmosfere uniche.
Il progetto, che si svilupperà nei prossimi mesi con riprese aggiuntive a Teggiano, si propone di raggiungere circuiti di distribuzione nazionale, con l’obiettivo primario di promuovere il patrimonio culturale del Vallo di Diano, un territorio ricco di storia, tradizioni e bellezze naturali.
“Alla Tavola della Principessa Costanza” non è solo un evento, ma un vero e proprio motore di sviluppo locale, come sottolinea il consigliere regionale Corrado Matera, originario di Teggiano.
L’iniziativa contribuisce a valorizzare il borgo tra i più belli della Campania, rafforzando anche il turismo religioso e culturale.
L’edizione 2025 ha visto anche il concorso “IncontrArti”, sostenuto dalla Fondazione Banco di Napoli, che premia i migliori talenti nelle categorie Fotografia, Video e Saggio Giornalistico, a ulteriore testimonianza dell’impegno verso la promozione culturale e l’innovazione.
La Pro Loco di Teggiano, organizzatrice della kermesse, annuncia con entusiasmo numerose prenotazioni per l’edizione 2026, a conferma della crescente popolarità dell’evento.
La soddisfazione degli operatori turistici locali è un ulteriore segnale del significativo impatto economico generato da “Alla Tavola della Principessa Costanza”, che si conferma come una delle manifestazioni storiche più significative dell’estate campana, un viaggio nel tempo capace di emozionare, educare e promuovere un territorio ricco di storia e bellezza.