Aggiornamenti sulla rete ferroviaria Pisa-La Spezia: Interventi programmati e ripercussioni sul servizioRete Ferroviaria Italiana (RFI) comunica importanti aggiornamenti relativi alla circolazione ferroviaria sulla tratta Pisa – La Spezia, con implicazioni significative per i viaggiatori nel periodo compreso tra il 1° e il 26 settembre 2024.
Questi interventi rientrano in un piano di modernizzazione e digitalizzazione strategico, cruciale per l’incremento della sicurezza, dell’affidabilità e della capacità della rete.
L’intervento principale concerne l’installazione del sistema ERTMS (European Railway Traffic Management System) nel tratto compreso tra Massa e Sarzana.
L’ERTMS, un sistema avanzato di controllo del traffico ferroviario, rappresenta un salto tecnologico significativo rispetto ai sistemi tradizionali, consentendo una gestione più efficiente e precisa dei treni, riducendo i tempi di percorrenza e migliorando la sicurezza operativa.
La sua implementazione è parte integrante di un più ampio progetto di armonizzazione del sistema ferroviario europeo, volto a superare le limitazioni imposte dalle infrastrutture eterogenee.
Durante il periodo di lavori, i viaggiatori dovranno prepararsi a disagi e modifiche al servizio.
In particolare, i treni regionali saranno oggetto di riprogrammazioni e possibili soppressioni, soprattutto nelle ore di punta dal lunedì al venerdì.
Si segnalano possibili variazioni negli orari di partenza e arrivo, e si consiglia vivamente di consultare il sito web di RFI o le app dedicate per informazioni aggiornate in tempo reale.
Gli Intercity 505, 657 e 670 subiranno una limitazione del percorso, terminando la corsa a La Spezia.
A differenza di questi, i treni ad alta velocità (Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca) manterranno la regolarità del servizio, grazie alla loro maggiore capacità di adattamento alle variazioni infrastrutturali.
Oltre agli interventi ERTMS, ulteriori lavori di manutenzione e ammodernamento impatteranno la circolazione.
Nel fine settimana del 13 e 14 settembre, il Comune di Viareggio realizzerà un sottopasso ciclo-pedonale, causando l’interruzione del traffico ferroviario tra Pisa Centrale e Forte dei Marmi, e tra Lucca e Viareggio.
Questo intervento, sebbene necessario per migliorare la viabilità urbana, comporterà inevitabili disagi per i pendolari e per i viaggiatori di lunga percorrenza.
In particolare, i treni Frecciarossa che effettuano il collegamento tra Roma e Genova subiranno cancellazioni o limitazioni di percorso a Pisa, con conseguente soppressione della tratta Pisa-Genova.
Anche i giorni 12 e 15 settembre sono previsti impatti sulla circolazione, sebbene la loro entità non sia ancora definita con precisione.
RFI si impegna a minimizzare l’impatto di questi lavori sulla mobilità dei cittadini, predisponendo servizi sostitutivi e fornendo informazioni dettagliate e aggiornate attraverso tutti i canali di comunicazione.
Si raccomanda, pertanto, la massima prudenza e l’adozione di soluzioni alternative per gli spostamenti in treno durante il periodo interessato, tenendo conto delle indicazioni fornite da RFI e dalle compagnie ferroviarie.
L’obiettivo finale è quello di consegnare una rete ferroviaria più moderna, sicura ed efficiente, a beneficio di tutti gli utenti.