cityfood
cityeventi
martedì 28 Ottobre 2025

Seafuture: L’Italia al Vertice dell’Innovazione Marittima

Seafuture: un Hub Strategico per l’Innovazione Marittima ItalianaLa prima edizione di ‘Seafuture’, la fiera italiana dedicata alle tecnologie marittime, si è conclusa alla Spezia con un bilancio estremamente positivo, consolidando il suo ruolo come piattaforma di riferimento per il settore.
Con un incremento del 30% rispetto all’edizione precedente, 25.000 partecipanti – professionisti, operatori del settore e visitatori – hanno affollato la base navale, testimoniando una rinnovata attenzione verso le opportunità offerte dall’economia del mare.
L’iniziativa, concepita da Cristiana Pagni e realizzata con la collaborazione della Marina Militare e il supporto di Fincantieri, ha colmato un vuoto nel panorama fieristico italiano, creando un ecosistema di innovazione a 360 gradi.
Seafuture non si limita a essere una vetrina per le aziende; si configura come un vero e proprio hub strategico per la discussione e la definizione delle sfide future del settore marittimo.
L’evento ha fornito un palcoscenico per affrontare temi cruciali come la sostenibilità delle infrastrutture portuali, l’ottimizzazione della logistica marittima, le nuove frontiere della pesca e l’integrazione delle tecnologie emergenti.
La presenza di figure di spicco come il segretario ai Trasporti dello Stato della California, Toks Omishakin, e rappresentanti di organizzazioni internazionali come la FAO e WestMED Initiative, sottolinea l’ambizione di Seafuture di diventare un punto di riferimento globale.

Un elemento distintivo della fiera è l’attenzione riservata alle piccole e medie imprese (PMI), spesso motore di innovazione nei settori della meccanica, della nautica, del turismo crocieristico e dei trasporti.
Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, solo una minoranza delle aziende partecipanti (il 10%) opera esclusivamente nel comparto della difesa, mentre un altro 10% si concentra su attività civili.
La stragrande maggioranza (80%) è attivamente coinvolta nel cosiddetto “mercato duale”, ovvero sviluppa tecnologie e soluzioni applicabili sia in contesti militari che civili.

Questa diversificazione sottolinea la capacità del settore marittimo di generare valore in molteplici ambiti.

La scelta della Spezia come sede dell’evento non è casuale.
La città, grazie alla sua posizione strategica e alla presenza di una storica base navale, offre un contesto unico che nessun’altra fiera internazionale può eguagliare: la possibilità concreta di osservare da vicino unità navali di vario tipo, dalle navi militari alle imbarcazioni civili, passando per quelle gestite dalla Capitaneria di Porto, dalla Guardia di Finanza e dai Carabinieri.
Questo aspetto rende Seafuture un’esperienza immersiva e formativa per tutti i partecipanti.
L’impatto economico sull’intera città è stato significativo, con tutte le strutture ricettive al completo.

Guardando al futuro, l’organizzazione è già al lavoro per definire le date dell’edizione del 2027, con l’obiettivo di evitare sovrapposizioni con altre manifestazioni internazionali e di consolidare ulteriormente il posizionamento di Seafuture come evento di eccellenza nel panorama globale delle tecnologie marittime.

L’iniziativa promette di stimolare la crescita economica, l’innovazione tecnologica e la creazione di nuove opportunità di lavoro nel settore marittimo italiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
×
×
Sitemap