cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Liguria sotto allerta: scuole chiuse e restrizioni a Genova e La Spezia

Allerta meteo rosso sulla Liguria: sospensione delle attività scolastiche e restrizioni alla mobilitàUn’ondata di maltempo di intensità significativa sta investendo la Liguria, spingendo le autorità provinciali e comunali a implementare misure di sicurezza per la tutela della popolazione, con particolare attenzione al comparto scolastico e alla limitazione dell’accesso alle aree costiere.
L’allerta meteo arancione, emessa dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (Arpal), prevede temporali intensi e mareggiate consistenti, con ripercussioni dirette sulla sicurezza degli studenti e sulla viabilità.

Nella provincia della Spezia, il Sindaco Pierluigi Peracchini ha emesso un’ordinanza che dispone la sospensione delle attività didattiche in presenza per tutte le scuole superiori, estendendo la misura agli istituti tecnici superiori, al conservatorio Puccini, ai centri di formazione professionale e ai servizi per l’infanzia, inclusi quelli di tipo educativo e ricreativo.

Questa decisione, presa in considerazione della gravità delle previsioni meteorologiche, mira a garantire la sicurezza degli studenti, del personale docente e amministrativo, e a ridurre al minimo il rischio di incidenti legati alle avverse condizioni atmosferiche.

La decisione si inserisce in un quadro più ampio di gestione del rischio, volto a tutelare la comunità scolastica e a prevenire situazioni di emergenza.

La situazione si presenta diversamente nel Comune di Genova, dove, pur mantenendo aperte le scuole di ogni ordine e grado, il Centro Operativo Comunale (Coc) predisporrà l’attivazione dei piani di emergenza specifici per ogni plesso scolastico.

L’attenzione è focalizzata sulla capacità di rispondere prontamente ad eventuali criticità che dovessero presentarsi nel corso della giornata.

Si segnala inoltre la possibilità di ulteriori comunicazioni di aggiornamento, con la potenziale necessità di prolungare la permanenza degli studenti all’interno delle scuole, in funzione dell’evoluzione delle condizioni meteorologiche.

A Santa Margherita Ligure, nel genovese, il Sindaco Guglielmo Caversazio ha adottato misure analoghe, disponendo la chiusura delle scuole, ma estendendo le restrizioni anche alle strutture cimiteriali e ai parchi e giardini comunali, al fine di garantire la sicurezza dei cittadini e di prevenire potenziali rischi legati alle forti raffiche di vento e alle piogge intense.
Diversi comuni del Savonese, tra cui Albissola Marina, Vado Ligure e Varazze, hanno seguito l’esempio della provincia della Spezia, sospendendo le attività scolastiche di ogni ordine e grado.
In aggiunta alla sospensione delle lezioni, il Comune di Genova ha deliberato la chiusura degli accessi pubblici al mare e alle scogliere, in conseguenza dell’avviso del centro funzionale meteo-idrologico della Regione Liguria, che prevede mareggiate di notevole intensità.
Questa decisione, volta a tutelare la sicurezza dei bagnanti e dei residenti, mira a prevenire incidenti legati all’azione combinata di vento forte e onde alte.

L’amministrazione comunale invita la popolazione a prestare la massima attenzione alle comunicazioni ufficiali e a evitare spostamenti non essenziali, soprattutto nelle aree costiere.
L’emergenza meteo richiede un comportamento responsabile e collaborativo da parte di tutti i cittadini per minimizzare i rischi e garantire la sicurezza collettiva.

Le autorità monitorano costantemente la situazione e si riservano la facoltà di adottare ulteriori misure di prevenzione e gestione dell’emergenza in base all’evoluzione delle condizioni meteorologiche.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap