martedì 16 Settembre 2025
17.5 C
Liguria

Quiliano, modello di sostenibilità: 90% di positività nella valutazione.

Quiliano, comunità savonese impegnata in un percorso di sostenibilità avanzato, si distingue ulteriormente grazie ai risultati emersi dalla valutazione della Rete dei Comuni Sostenibili.

Il punteggio del 90% di positività nell’analisi delle politiche ambientali e sociali testimonia un’adesione profonda ai principi di sviluppo sostenibile e una proattività nell’implementazione di soluzioni innovative, riconfermando l’inclusione del comune nella prestigiosa Guida dei Comuni Sostenibili italiani.
Questa performance virtuosa non è frutto del caso, ma il risultato di una strategia complessa e articolata, che si articola attorno a obiettivi ambiziosi e a un coinvolgimento attivo della cittadinanza.

L’esito della valutazione quantitativa rivela un quadro particolarmente incoraggiante: nel breve periodo, che considera gli ultimi 3-5 anni, il 90% degli indicatori quantitativi mostra una tendenza positiva o stabile, un dato che si assesta all’83% considerando l’ultimo anno.
Se si analizzano tutti gli indicatori, la percentuale di tendenze positive o stabili si attesta al 79%, mentre il tasso di positività degli indicatori qualitativi raggiunge il 60,9%, sottolineando un impegno costante anche sul piano delle azioni e delle politiche.

Tra le conquiste più rilevanti si segnala la transizione completa dell’illuminazione pubblica a tecnologia LED, un intervento che ha impatti significativi sia in termini di riduzione dei consumi energetici che di miglioramento della qualità della luce, contribuendo a una maggiore sicurezza urbana e a una riduzione dell’inquinamento luminoso.
L’amministrazione comunale ha inoltre investito in modo significativo nel potenziamento dei servizi digitali, ampliando l’accesso all’informazione e semplificando le procedure amministrative, con un conseguente aumento dell’interazione con i cittadini attraverso i canali social.
Non meno importante è l’attenzione rivolta all’economia circolare, come dimostra la diminuzione dei rifiuti pro capite, frutto di politiche di sensibilizzazione e di promozione della raccolta differenziata.
In linea con una visione di equità sociale, il mantenimento a zero dell’addizionale comunale Irpef per i redditi più bassi e l’anticipo medio di oltre sei giorni nel pagamento delle fatture rappresentano segnali concreti di sostegno alle fasce più deboli della popolazione e di gestione efficiente delle risorse pubbliche.
La programmazione futura, con l’approvazione prevista per il 2025 del Piano di Transizione Digitale e il Piano di Interventi per l’Ambiente e il Territorio (PEBA) del 2023, proietta Quiliano verso un futuro ancora più sostenibile e inclusivo.

La presenza di aree verdi accessibili e lo sviluppo di nuove forme di partecipazione giovanile, come lo strumento di rappresentanza dedicato, rafforzano il senso di comunità e promuovono un futuro in cui le nuove generazioni possano giocare un ruolo attivo nella costruzione del bene comune.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -