cityfood
cityeventi
sabato 8 Novembre 2025

Bergamo, missione strategica in India e Cina per l’università

L’Università degli Studi di Bergamo rafforza il suo impegno globale con una significativa missione istituzionale in India e Cina, un’iniziativa strategica volta a costruire ponti duraturi nel panorama accademico internazionale.

Lungi dall’essere una semplice visita formale, questo viaggio rappresenta un investimento nel futuro della ricerca, dell’innovazione e della formazione di nuovi talenti.

Una delegazione di alto livello, guidata dal Rettore Sergio Cavalieri e comprendente figure chiave come la Prorettrice all’Internazionalizzazione Flaminia Nicora, la Prorettrice alla Ricerca Mariafrancesca Sicilia, il Delegato al Trasferimento Tecnologico Giuseppe Rosace (con un ruolo cruciale per lo sviluppo di spin-off e la Fondazione U4I) e la Dirigente dell’Area Didattica Elena Gotti, ha dato il via alla missione con un’intensa giornata all’Indian Institute of Technology (IIT) di Kanpur.
L’IIT, un polo di eccellenza nell’ingegneria e nella ricerca scientifica in India, ha fornito un contesto ideale per avviare un dialogo proficuo e delineare prospettive di collaborazione.
L’incontro con il corpo docente dell’IIT, coordinato dal Prof.

Gupta, ha centrato l’attenzione sulle priorità strategiche dell’Università di Bergamo e sull’avanzamento delle attività di ricerca.
Il confronto ha rivelato un terreno fertile per sinergie significative, con un’affinità particolare nei settori dell’additive manufacturing, che apre nuove frontiere nella produzione industriale, dei materiali compositi, essenziali per lo sviluppo di soluzioni avanzate in diversi ambiti, della robotica, con implicazioni rivoluzionarie per l’automazione e l’assistenza, dell’intelligenza artificiale, motore dell’innovazione tecnologica, e dei dispositivi per la salute (healthcare), cruciali per affrontare le sfide del futuro.
L’opportunità di visitare i laboratori all’avanguardia “Smart material structures and system laboratory” e “medtech” ha fornito una conferma tangibile del potenziale di collaborazione.

Questi laboratori, simbolo dell’impegno indiano verso la ricerca applicata, hanno offerto spunti preziosi per l’ideazione di progetti congiunti e la condivisione di competenze.
La missione, lungi dall’essere conclusa, proseguirà con un intenso programma di incontri presso altre università e centri di ricerca in India e Cina.
L’obiettivo primario è quello di catalizzare la nascita di nuove partnership strategiche, promuovere programmi di mobilità internazionale per studenti e docenti – un elemento chiave per favorire lo scambio di conoscenze e la crescita professionale – e avviare iniziative di ricerca congiunte e progetti di trasferimento tecnologico.

Questa missione non è solo un’opportunità per accrescere la visibilità internazionale dell’Università di Bergamo, ma anche un investimento nel futuro, volto a creare un ecosistema di innovazione globale e a formare la prossima generazione di leader e professionisti.
Il successo di questa iniziativa si misurerà non solo attraverso la firma di accordi, ma soprattutto attraverso l’impatto duraturo che avrà sulla ricerca, sull’insegnamento e sullo sviluppo socio-economico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap