Lombardia: Premiate le Scuole di Sci, un Tesoro per le Olimpiadi 2026

Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, la Regione Lombardia ha voluto celebrare il tessuto connettivo delle sue montagne: le scuole di sci, alpinismo e sci alpinismo, istituzioni formative e culturali che incarnano la storia e la passione per la pratica sportiva in alta quota.

Un gesto che va oltre il semplice riconoscimento, configurandosi come un atto di valorizzazione del patrimonio umano e delle competenze specialistiche che alimentano la vibrante attività sportiva lombarda.

Ventidue istituzioni, attive ininterrottamente per almeno quattro decenni, hanno ricevuto un premio speciale, sancendo un legame indissolubile con il territorio e con le generazioni di atleti e amanti della montagna che hanno frequentato i loro corsi.
Queste scuole, distribuite tra le province di Bergamo, Brescia, Lecco e Sondrio, rappresentano un’eredità di conoscenze tramandate, tecniche perfezionate e valori di sicurezza e rispetto per l’ambiente alpino.

La loro resilienza, testimoniata da decenni di attività continuativa, è un elemento cruciale per la continuità della tradizione sportiva lombarda.

La sottosegretaria allo Sport, Federica Picchi, ha sottolineato come queste scuole siano autentici “presìdi formativi e culturali”, custodi di un sapere che va ben oltre la mera tecnica sciistica, abbracciando la conoscenza del territorio, la gestione dei rischi in montagna e l’educazione al rispetto delle risorse naturali.
Il processo di selezione, che ha visto l’esame di 25 candidature, evidenzia l’importanza attribuita alla continuità, alla tradizione e all’impegno sociale di queste istituzioni.
Parallelamente al riconoscimento delle scuole storiche, la Regione Lombardia e il Collegio Regionale dei Maestri di Sci hanno premiato 32 professionisti per i loro eccezionali risultati.
Questi benemeriti maestri e maestre hanno raggiunto traguardi significativi nella loro carriera, come dimostrano i 23 maestri che hanno dedicato 50 anni alla professione, le 5 maestre con 35 anni di attività e i 4 maestri che hanno raggiunto i 40 anni.

Questi premi testimoniano la dedizione, la passione e l’impegno che animano la comunità dei maestri di sci lombardi.

Il panorama sportivo lombardo è particolarmente ricco e diversificato, con un totale di 2.484 maestri di sci regolarmente iscritti.

La specializzazione è un tratto distintivo: 2.074 maestri si dedicano all’alpino, 123 al fondo, mentre 287 si sono specializzati nello snowboard.
Un numero considerevole di professionisti vanta ulteriori specializzazioni, come direttori di scuola (303), insegnanti specializzati per persone con disabilità (143), esperti di telemark (113) e appassionati di freeride (38).

I dati più recenti, relativi alla stagione 2024/2025, indicano la presenza di 67 scuole di sci e 7 scuole di alpinismo e sci-alpinismo, a conferma della vitalità e della capacità di adattamento del sistema sportivo lombardo.

Il futuro, con le Olimpiadi all’orizzonte, si prospetta come un’opportunità unica per promuovere ulteriormente questi valori e queste competenze, consolidando il ruolo della Lombardia come eccellenza nel mondo dello sport alpino.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap