Navigare le Onde del Diabete: Un Campo Scuola per Giovani “Tipo 1” tra Crescita Personale e EmpowermentUn’esperienza formativa intensiva e trasformativa ha recentemente concluso la sua edizione a Finale Ligure, con il campo scuola “Sono un Tipo 1…l’evoluzione 2025”.
Questo evento di quattro giorni, dedicato a 37 ragazzi provenienti dal Piemonte e di età compresa tra i 14 e i 18 anni, affetti da diabete di tipo 1, ha rappresentato un’opportunità unica di crescita personale, acquisizione di competenze specifiche e condivisione di esperienze vissute.
Lungi dall’essere un semplice corso di formazione medica, il campo scuola si è configurato come un vero e proprio percorso di *empowerment*, mirato a fornire ai giovani partecipanti gli strumenti necessari per affrontare il diabete con maggiore autonomia, consapevolezza e resilienza.
L’obiettivo primario è stato quello di trasformare la gestione della malattia da un fardello a una sfida gestibile, promuovendo una visione proattiva e positiva della propria condizione.
L’iniziativa, promossa dalle rispettabili Associazioni Agd Piemonte Aps e Jada OdV, ha beneficiato di un’importante collaborazione con tre centri di diabetologia pediatrica di eccellenza: l’Ospedale Regina Margherita di Torino, l’Ospedale Pediatrico Cesare Arrigo di Alessandria e l’Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo.
Questa rete di competenze ha permesso di offrire un programma didattico completo, che ha spaziato dalla gestione tecnica del diabete – controllo glicemico, somministrazione di insulina, monitoraggio dei chetoni – a temi cruciali per il benessere psicologico e sociale dei giovani.
Il programma ha incluso sessioni pratiche sulla corretta gestione dell’insulina in diverse situazioni (esercizio fisico, viaggi, eventi sociali), laboratori sull’alimentazione equilibrata e personalizzata, e momenti dedicati alla gestione dello stress e all’ansia legate alla malattia.
Un focus particolare è stato posto sull’importanza della comunicazione con la famiglia, gli amici, gli insegnanti e i professionisti sanitari, per creare un sistema di supporto efficace e duraturo.
Il campo scuola “Sono un Tipo 1…l’evoluzione 2025” ha rappresentato, dunque, non solo un’occasione di apprendimento tecnico, ma soprattutto un’esperienza di crescita personale, rafforzamento dell’autostima e sviluppo di competenze chiave per affrontare la vita con il diabete, trasformando una sfida complessa in un percorso di scoperta e di resilienza.
L’obiettivo, a lungo termine, è quello di creare una comunità di giovani “Tipo 1” in grado di supportarsi reciprocamente e di condividere le proprie esperienze, contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica e a migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa malattia cronica.







