Varzo, Valle Vigezzo: esonda il fiume, emergenza idrogeologica

0
8

La comunità di Varzo, in Valle Vigezzo (Vco), si è trovata improvvisamente di fronte all’impatto devastante di un evento meteorologico estremo, un’intensa ondata di piogge torrenziali che ha innescato un quadro di emergenza idrogeologica.
Il tardo pomeriggio di ieri ha visto l’esondazione improvvisa e violenta di due corsi d’acqua locali, i cui flussi, normalmente contenuti, si sono trasformati in potenti torrenti di fango, detriti e acqua, invadendo le vie del paese.

La forza dell’acqua ha superato le capacità di contenimento naturali e artificiali, portando all’inondazione di strade e alla creazione di una coltre di sedimenti che ha rapidamente compromesso la viabilità e la sicurezza delle abitazioni.

L’urgenza della situazione ha reso necessario l’intervento immediato delle autorità, con l’ordinanza di evacuazione precauzionale di due abitazioni situate nelle aree più a rischio, al fine di tutelare l’incolumità dei residenti.

A supporto dei vigili del fuoco del comando di Verbania, prontamente intervenuti, sono state richieste rinforzi da Torino e Novara, testimonianza della gravità dell’evento e della necessità di un coordinamento efficace.

Il personale della Protezione Civile, insieme ai Carabinieri, ha lavorato incessantemente per gestire l’emergenza, supportando le operazioni di soccorso e garantendo la sicurezza della popolazione.
La complessità della situazione richiede una valutazione accurata e completa dei danni e dei rischi residui.

Per questo motivo, è previsto un sopralluogo aereo con elicottero nella mattinata odierna, un intervento cruciale per ottenere una visione d’insieme dell’area colpita, identificare nuove aree a rischio e valutare l’efficacia delle misure di mitigazione adottate.

Il sorvolo aereo consentirà inoltre di documentare l’estensione dei danni, fornendo dati preziosi per la pianificazione delle attività di ripristino e per la predisposizione di interventi mirati a prevenire future emergenze.

L’episodio sottolinea la crescente vulnerabilità delle comunità montane, esposte a fenomeni meteorologici sempre più intensi e imprevedibili, e l’importanza di investire in sistemi di allerta precoce, infrastrutture di difesa idraulica e piani di gestione del rischio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui