mercoledì 22 Ottobre 2025
11 C
Piemonte

Villa Taranto: un’oasi di colori si apre all’autunno.

I Giardini Botanici di Villa Taranto, scrigno di biodiversità sulle sponde del Lago Maggiore a Verbania, estendono il loro abbraccio ai visitatori anche oltre la consueta stagione.

Una decisione che testimonia l’impegno nel preservare e condividere la straordinaria eredità creata dal Capitano Neil McEacharn, figura chiave nella loro genesi.
Nato come ambizioso progetto negli anni Trenta, il giardino rappresenta una testimonianza tangibile della visione di un uomo che, affascinato dalla ricchezza floreale del mondo, decise di creare un angolo di paradiso alle porte delle Alpi.

McEacharn, con una passione quasi ossessiva, raccolse e impiantò specie vegetali provenienti da ogni angolo del pianeta, dando vita a un mosaico di colori, profumi e forme che oggi incanta migliaia di visitatori.
L’estensione della stagione di apertura, fino all’8 dicembre, permette di apprezzare le sfumature autunnali che avvolgono il parco.

Sebbene il percorso di visita sia stato leggermente ridotto e l’ingresso avviene con tariffa agevolata, l’esperienza rimane intensa e suggestiva.

I colori caldi del fogliame autunnale si fondono con le fioriture tardive, creando un’atmosfera magica e intima.

Un’occasione unica, inoltre, è rappresentata dalle visite guidate, disponibili dal 3 novembre al 5 dicembre.

Accompagnati da un esperto giardiniere, i visitatori potranno approfondire la storia del giardino, scoprire curiosità sulle singole specie vegetali e comprendere le tecniche di cura e manutenzione adottate.
Queste escursioni tematiche, pensate per gruppi di almeno quindici persone, offrono una prospettiva privilegiata sulla complessa architettura botanica e sull’impegno costante che la anima.

La decisione di prolungare la stagione di apertura sottolinea l’importanza di Villa Taranto come risorsa culturale e naturalistica di inestimabile valore, un luogo dove la passione per la botanica si traduce in un’esperienza emozionante e formativa per tutti.

Un invito a rallentare, osservare e lasciarsi sorprendere dalla bellezza e dalla resilienza della natura.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap