venerdì 17 Ottobre 2025
-1.9 C
Rome

Folgorato operaio a Montalto: indagini sulle condizioni di sicurezza.

Un grave incidente ha scosso la tranquilla comunità di Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, questa mattina.

Un operaio di circa trent’anni, impegnato in attività di manutenzione su un’infrastruttura elettrica cruciale per un impianto fotovoltaico, ha subito un violento shock elettrico.
L’evento, avvenuto durante lavori di collegamento all’interno di una cabina di trasformazione, ha sollevato interrogativi sulle condizioni di sicurezza e le procedure adottate nel sito.
Le circostanze esatte che hanno portato alla folgorazione sono ancora oggetto di indagine.

Le ipotesi formulate, seppur preliminari, contemplano possibili errori procedurali, guasti all’impianto o, ancora, un’inaspettata interruzione dell’alimentazione con conseguente ritorno di corrente.

La complessità di tali sistemi, che integrano generazione distribuita, stoccaggio di energia e reti intelligenti, rende necessario un approccio olistico alla sicurezza, che non si limiti alla sola prevenzione di guasti meccanici, ma anche alla corretta gestione dei rischi elettrici.

Immediato l’intervento dei soccorsi.

Il personale del 118 ha provveduto a stabilizzare l’operaio sul posto, prima di trasportarlo d’urgenza all’ospedale di Tarquinia, dove è attualmente ricoverato.

Le sue condizioni sono considerate serie, ma non è stata rilasciata una prognosi definitiva.

Sul luogo dell’incidente hanno operato anche i vigili del fuoco, che hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area e a verificare la stabilità dell’infrastruttura danneggiata, e i carabinieri della stazione locale, incaricati di effettuare i rilievi di competenza e di avviare le indagini per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.
L’episodio riapre il dibattito sulla sicurezza nei cantieri, in particolare quelli legati alla transizione energetica e alla realizzazione di impianti rinnovabili.

La crescente necessità di installare e manutenere strutture complesse, come gli impianti fotovoltaici, richiede un’attenzione rigorosa alla formazione del personale, all’utilizzo di dispositivi di protezione individuale e all’adozione di protocolli operativi dettagliati e costantemente aggiornati.
È fondamentale, inoltre, promuovere una cultura della sicurezza che coinvolga tutti gli attori coinvolti, dai progettisti agli installatori, fino agli operatori di manutenzione, per evitare che simili tragedie si ripetano.
L’evento sollecita una riflessione più ampia sull’importanza di investire in ricerca e sviluppo di tecnologie più sicure e di procedure operative più efficaci, per garantire che la produzione di energia pulita avvenga senza compromettere la salute e la sicurezza dei lavoratori.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap