cityfood
cityeventi
lunedì 3 Novembre 2025

Nuova ciclabile Maccarese-Fregene: mobilità sostenibile e valorizzazione del territorio.

Un’opera infrastrutturale di significativa portata, estesa per circa 2.2 chilometri, si appresta a ridefinire la mobilità e il tessuto sociale di Maccarese e Fregene: una nuova pista ciclabile che, connettendo la stazione ferroviaria di Maccarese al vivace lungomare di Fregene, ambisce a promuovere un modello di sviluppo basato sulla sostenibilità ambientale e la valorizzazione del patrimonio locale.

La presentazione ufficiale, avvenuta presso il Castello San Giorgio, ha visto la partecipazione di tecnici provenienti dal Comune di Fiumicino, Maccarese S.

p.

A.

e dal Consorzio di Bonifica del Litorale Nord, che hanno delineato un progetto integrato, frutto di un’attenta riflessione volta a minimizzare l’impatto ambientale e a garantire la massima sicurezza degli utenti.
La ciclabile non è concepita come un mero collegamento, ma come un percorso immersivo nel cuore del territorio, che saprà esaltarne le peculiarità paesaggistiche e storiche.
Il tracciato, con sapiente maestria, si snoderà attraverso scenari suggestivi: dalla pineta evocativa, legata alla memoria di Federico Fellini, al rigoglioso vivaio di Maccarese, per poi costeggiare le acque sinuose del fiume Arrone, attraversare l’iconico mandorleto, il cuore storico del borgo e ammirare l’imponente Castello San Giorgio.

L’obiettivo primario è creare una connessione fluida e sicura tra la zona balneare di Fregene e i principali poli di interesse di Maccarese: chiese, istituzioni scolastiche, aree commerciali e, naturalmente, la stazione ferroviaria, favorendo una mobilità alternativa all’auto privata.

L’iniziativa, percepita come strategica per la comunità, si inserisce in un più ampio disegno di promozione del turismo sostenibile, secondo quanto affermato da Claudio Destro, Amministratore Delegato di Maccarese S.

p.

A.
Il progetto non si limita a offrire una nuova opzione di trasporto, ma si propone di incentivare l’utilizzo della bicicletta tra i giovani, assicurando loro la possibilità di raggiungere la scuola in autonomia e sicurezza.
Si tratta di un investimento nel futuro del territorio, un segnale tangibile dell’impegno a preservare e valorizzare l’ambiente circostante.
Maccarese S.
p.

A.

, forte del sostegno del Gruppo Edizione, conferma la sua vocazione a sostenere iniziative di sviluppo armonico, improntate alla responsabilità sociale e alla tutela ambientale.
Il progetto, infatti, non solo prevede la realizzazione della ciclabile, ma anche interventi di miglioramento della rete viaria esistente, con la creazione di attraversamenti pedonali protetti, dotati di segnaletica luminosa, e l’installazione di rastrelliere e colonnine di pompaggio lungo il percorso.

Il Sindaco Mario Baccini ha sottolineato l’importanza della sinergia tra pubblico e privato, elemento chiave per la realizzazione di servizi di qualità a beneficio dei cittadini.
La nascita di questa ciclabile rappresenta un passo fondamentale verso la creazione di una rete di mobilità sostenibile più ampia, che, nel futuro, collegherà Maccarese, Fregene e Focene, contribuendo a delineare un modello di sviluppo equilibrato e duraturo, attento alle esigenze della comunità e rispettoso dell’ambiente.
L’opera, in definitiva, incarna una visione di progresso che coniuga innovazione tecnologica, tutela del paesaggio e partecipazione attiva dei cittadini.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap