Il primo novembre segna l’inizio di un fine settimana denso di opportunità culturali per la città di Roma e i suoi abitanti, un’occasione imperdibile per immergersi nella ricchezza del patrimonio artistico e storico che la contraddistingue.
In linea con la consuetudine, i Musei Civici di Roma Capitale apriranno le loro porte con ingresso gratuito, offrendo un panorama variegato di opere e collezioni che spaziano dall’antichità al Rinascimento.
Ma l’offerta non si limita alle istituzioni museali consolidate.
 Quest’anno, il Campidoglio, cuore pulsante della città, si apre in modo inedito: sarà possibile prenotare, con procedura gratuita, una visita guidata all’interno di Palazzo Senatorio, un edificio storico che racchiude secoli di storia romana e custodisce tesori inestimabili.
L’Assessore alla Cultura, Massimiliano Smeriglio, sottolinea l’importanza di questa iniziativa come momento di riconnessione e riappropriazione dell’identità romana.
 “Il Campidoglio non è semplicemente un luogo fisico, ma il simbolo per eccellenza dell’identità capitolina, un punto di riferimento per tutti i romani,” afferma l’Assessore.
 “Viverlo, esplorarlo, comprenderne la storia, significa riscoprire le radici e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità.
“Il concetto di “Roma” si rivela quindi più complesso e sfaccettato: non è definibile solo dal centro storico, bensì si estende dalle aree periferiche al cuore della città, creando un continuum culturale e sociale.
 Il Campidoglio, in questo contesto, diventa la “casa” di ogni romano e ogni romana, un luogo da condividere, conoscere e valorizzare.
Per accedere a tutte le informazioni dettagliate sul programma, sugli orari e sulle modalità di prenotazione, si invita a consultare il portale www.museicapitolini.
org, una risorsa preziosa per pianificare la visita e scoprire le meraviglie che attendono di essere scoperte.
Un plauso sincero e un ringraziamento speciale sono rivolti al personale della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, il cui impegno professionale e la cui competenza rendono possibile l’implementazione di iniziative di tale portata, contribuendo in modo significativo alla promozione e alla fruizione del patrimonio artistico romano.
 Questa apertura straordinaria testimonia la volontà di rendere la cultura accessibile a tutti, creando un’esperienza indimenticabile per i residenti e i visitatori.


                                    



