Dispositivo di Sicurezza e Viabilità per Eventi Sportivi allo Stadio Olimpico (Stagione 2025/2026): Un Piano Dettagliato per la Mobilità SostenibileIn vista della stagione sportiva 2025/2026, la Questura di Roma ha definito un dispositivo complesso e articolato per garantire la sicurezza e la fluidità della viabilità durante gli eventi sportivi che si terranno allo Stadio Olimpico.
Il piano, approvato dal Campidoglio, mira a gestire efficacemente l’afflusso e il deflusso di un vasto pubblico, assicurando al contempo la tranquillità delle aree circostanti.
Il dispositivo si applicherà a una serie di eventi di rilevanza nazionale e internazionale, tra cui le partite casalinghe di Roma e Lazio in Serie A maschile, le competizioni di Europa League della Roma, le sfide di rugby della nazionale italiana nel torneo Sei Nazioni (contro Scozia il 7 febbraio e Inghilterra il 7 marzo), e la finale di Coppa Italia maschile del 13 maggio 2026.
Restrizioni alla Sosta e Chiusure Stradali:Al fine di agevolare la gestione del traffico, saranno implementate diverse misure restrittive.
In particolare, saranno disposte numerose aree con divieto di sosta in diverse vie e piazze, tra cui: Via Morra di Lavriano, Viale dei Gladiatori, Piazza Lauro De Bosis, Piazzale della Farnesina, Via Alberto Blanc, Via Tommaso Tittoni, Viale Paolo Boselli, Viale della Macchia della Farnesina, Piazzale e Viale Giuseppe Volpi, Piazzale e Lungotevere Maresciallo Diaz, Via Mario Toscano, Largo Ferraris IV, Viale dello Stadio Olimpico, Via del Campeggio, Piazzale dello Stadio Olimpico, Lungotevere Cadorna e Fellini, Viale Antonino di San Giuliano, Via Colli della Farnesina, Via dei Monti della Farnesina e Piazzale Maresciallo Giardino.
In aggiunta, si prevedranno chiusure a vista di alcune vie, da attuarsi in base alle necessità operative del momento, interessando arterie cruciali come Via Tittoni, Largo Ferraris IV, Viale della Macchia della Farnesina, Piazzale e Viale Giuseppe Volpi, Ponte Duca d’Aosta, Via dei Monti della Farnesina, Piazzale della Farnesina, Via Alberto Blanc, Viale Boselli.
Aree di Parcheggio Dedicate e Deviazioni del Traffico:Per facilitare l’accesso allo stadio, saranno dedicate specifiche aree di parcheggio per le tifoserie, con l’impossibilità di sosta per i non autorizzati.
In caso di eventi di particolare rilevanza, l’area di Tor di Quinto potrebbe essere riservata per l’accoglienza dei veicoli delle tifoserie.
Durante le fasi di deflusso, saranno implementate deviazioni del traffico in prossimità del Foro Italico, Piazzale Diaz, Piazzale della Farnesina, Viale Boselli, lo svincolo verso lo Stadio Olimpico, la Galleria Giovanni XXIII, Ponte Duca d’Aosta, Lungotevere Cadorna e Fellini, Viale della XVII Olimpiade.
Mobilità Sostenibile e Collegamenti Pubblici:La mobilità sostenibile rappresenta un pilastro fondamentale del piano.
Si raccomanda vivamente l’utilizzo del trasporto pubblico per raggiungere lo stadio.
A disposizione del pubblico sono numerose linee di autobus che collegano diverse zone della città con le aree di accesso allo stadio, tra cui le linee 2, 23, 31, 32, 53, 200, 201, 226, 280, 301, 446, 61, 160, 490, 495, e molte altre, con fermate strategiche a Piazzale Flaminio, Piazzale Clodio e nelle vicinanze.
Le linee 61, 160 e 490 permettono di raggiungere Piazzale Flaminio, dove è possibile proseguire con il tram 2.
Divieti di Circolazione e Misure di Sicurezza Aggiuntive:Per garantire la sicurezza pubblica, sarà istituito un senso unico di marcia in Via della Camilluccia, con possibilità di chiusura temporanea a vista in Piazzale dello Stadio Olimpico.
Questo dispositivo dettagliato mira a garantire un accesso sicuro, fluido e sostenibile allo Stadio Olimpico, minimizzando l’impatto sul traffico e massimizzando la sicurezza di tutti i presenti.