martedì 9 Settembre 2025
10.8 C
Rome

Lazio, 35 milioni per l’economia del mare: un piano ambizioso

Il Lazio proietta la propria visione verso il futuro con un ambizioso piano per l’economia del mare, incrementando significativamente gli investimenti a 35 milioni di euro.

Questa cifra, superiore ai 27 inizialmente previsti, testimonia l’impegno regionale a trasformare il potenziale del territorio costiero in una leva strategica per la crescita sostenibile e l’innovazione.
L’iniziativa, presentata in un incontro con i sindaci delle località costiere, coinvolge la vicepresidente Roberta Angelilli, assessora allo Sviluppo Economico, e i presidenti delle commissioni Enrico Tiero e Marietta Tidei, che ne hanno illustrato i dettagli come la più corposa allocazione di risorse mai destinata a questo settore in Regione.

Il fulcro del piano è un rafforzamento sostanziale della “Legge del Litorale”, con un incremento di 10 milioni di euro destinati ai comuni costieri.
Questi fondi si aggiungono ai 14 milioni già previsti, portando l’investimento totale a 24 milioni di euro, suddivisi in 21 progetti mirati.
L’attenzione è rivolta alla riqualificazione degli arenili, all’implementazione di arredo urbano funzionale e all’introduzione di soluzioni di smart mobility, con particolare enfasi sul miglioramento dell’accessibilità per tutti.

Questo approccio integrato mira a valorizzare il paesaggio costiero, rendendolo più attrattivo e fruibile, e a promuovere un turismo responsabile e di qualità.

Un elemento distintivo del piano è il lancio di un innovativo programma di internazionalizzazione.
Questo programma offrirà alle imprese laziali del settore nautico e dell’economia del mare l’opportunità di partecipare a eventi di primaria importanza a livello europeo, aprendo nuove opportunità di business e rafforzando la competitività delle aziende locali.

La strategia mira a proiettare l’eccellenza del “Made in Lazio” sui mercati internazionali, generando crescita e occupazione.
La vicepresidente Angelilli sottolinea con orgoglio che il Lazio si conferma leader nazionale nell’adozione di una legislazione dedicata alla Blue Economy.

L’investimento non si limita alla riqualificazione delle coste, ma include un forte sostegno alle imprese del settore, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica e alla transizione verso modelli di produzione più sostenibili.
Il calendario degli eventi futuri è altrettanto ambizioso: ad ottobre si terranno gli “Stati Generali della Blue Economy del Lazio”, un’occasione per confrontarsi e definire le priorità strategiche, mentre nel 2026 è prevista l’organizzazione del “Salone del Mare del Lazio”, un evento diffuso e coinvolgente che animerà l’intera regione, promuovendo il territorio e le sue eccellenze a livello nazionale e internazionale.
L’iniziativa mira a creare un ecosistema favorevole all’innovazione, alla collaborazione e alla crescita sostenibile nel settore dell’economia del mare, posizionando il Lazio come un polo di riferimento a livello europeo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -