giovedì 4 Settembre 2025
17 C
Rome

Calligaris: un gesto e un appello per il futuro del nuoto.

L’immagine che emerge è tutt’altro che edificante.
Novella Calligaris, icona del nuoto italiano, figura che ha incarnato l’eccellenza e l’entusiasmo per la disciplina tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta, si ritrova a dover affrontare una nuova ondata di attenzione, stavolta legata alla controversa vicenda Pilato-Tarantino.

Il suo gesto, quello di immergersi in acqua, trascende il semplice atto fisico; si configura come un tentativo di riaffermare valori fondamentali, di offrire una prospettiva esperta e, soprattutto, di amore incondizionato per lo sport che l’ha consacrata.
La sua presa di posizione, pur condannando fermamente l’azione compiuta, non si limita a una semplice disapprovazione.
Calligaris, con la saggezza che deriva da una carriera sportiva di alto livello, tenta di contestualizzare il fatto, di mitigare l’eco amplificata dai media e dall’opinione pubblica.

Non nega la gravità dell’episodio né la sua potenziale influenza negativa, soprattutto sui giovani aspiranti atleti, ma sottolinea la necessità di comprendere che, dietro la “stupida bravata”, si celano comportamenti riconducibili a ragazzi, soggetti a errori di giudizio e a una certa immaturità.

Questo tentativo di dimensionamento non è un’assoluzione, bensì una riflessione sulla complessità del comportamento umano, anche in ambito sportivo, e sulla necessità di evitare semplificazioni e generalizzazioni.

La sua voce, quella di una campionessa che ha dedicato la sua vita al nuoto, risuona come un appello alla responsabilità, non solo per gli interessati, ma per l’intero sistema sportivo, invitandolo a una maggiore consapevolezza educativa e a un ruolo attivo nella formazione dei giovani atleti, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche etico e sociale.

La vicenda, per quanto spiacevole, potrebbe rappresentare un’occasione per un profondo esame di coscienza e per l’elaborazione di strategie volte a promuovere un modello di sportività basato sul rispetto, sull’integrità e sulla consapevolezza delle proprie azioni.
L’eco amplificata, in questo senso, rischia di soffocare un’opportunità di crescita e di cambiamento.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -