cityfood
cityeventi
martedì 4 Novembre 2025

Milano-Cortina 2026: l’Italia punta a un medagliere record

L’orizzonte delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 si fa sempre più nitido, proiettando l’Italia verso un ambizioso traguardo: un medagliere che ambisca a superare le 19 medaglie conquistate a Pechino nel 2022, configurandosi come un segnale tangibile di un rinnovato impulso allo sport nazionale.
Il presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), Luciano Buonfiglio, durante la conferenza stampa “Road to Milano Cortina 2026” presso la Triennale di Milano, ha delineato questa visione, sottolineando l’importanza di un impegno costante e di una strategia mirata per massimizzare le prestazioni degli atleti italiani.
L’evento, celebrato a cento giorni dall’avvio ufficiale dei Giochi, ha rappresentato un’occasione per riflettere sul percorso fin qui compiuto e per delineare le priorità future.
L’obiettivo di un medagliere elevato non è semplicemente una questione di prestigio, ma riflette un’analisi più profonda del ruolo dello sport nella società italiana.

Lo sport, infatti, agisce come potente veicolo di valori come la resilienza, la disciplina, il lavoro di squadra e la ricerca dell’eccellenza, ispirando le nuove generazioni a perseguire i propri sogni e a superare i propri limiti.
Le Olimpiadi, in particolare, rappresentano un palcoscenico globale dove questi valori possono essere proiettati, contribuendo a rafforzare l’immagine dell’Italia nel mondo.

Il cammino verso il 2026 è costellato di sfide.
Oltre al supporto tecnico e finanziario agli atleti, è fondamentale investire nella formazione di allenatori qualificati, nello sviluppo di infrastrutture sportive all’avanguardia e nella promozione di una cultura sportiva diffusa, che coinvolga attivamente le scuole, le comunità locali e i media.

L’innovazione tecnologica, l’analisi dei dati e l’attenzione alla salute mentale degli atleti diventano elementi imprescindibili per garantire prestazioni ottimali.

Il CONI, in collaborazione con il Comitato Organizzatore di Milano-Cortina 2026, si impegna a creare un ecosistema sportivo inclusivo e sostenibile, che tenga conto delle esigenze di tutti gli attori coinvolti.
Questo implica non solo la preparazione di impianti sportivi ecocompatibili, ma anche la promozione di iniziative di sensibilizzazione sull’importanza della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale.

L’eredità delle Olimpiadi Invernali non si limita alla conquista di medaglie.
Si tratta di costruire un futuro in cui lo sport sia un motore di crescita sociale, economica e culturale per l’Italia, un investimento nel benessere e nella prosperità delle generazioni future.

L’obiettivo di 19 medaglie, dunque, è un punto di partenza, un catalizzatore per un’onda di entusiasmo e di impegno che possa trasformare l’Italia in una nazione ancora più sportiva e dinamica.

La sfida è ardua, ma la passione e la determinazione degli italiani sono un patrimonio inestimabile per affrontare questa straordinaria opportunità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap