“Stati membri UE integrano strumenti finanziari innovativi per utilizzare fondi europei post 2026: Spagna in testa con 76 miliardi, Grecia segue con 17,7 miliardi”

Date:

Numerosi Stati membri dell’Unione Europea hanno integrato nei propri Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza strumenti finanziari innovativi, che permettono di continuare a utilizzare i fondi europei anche dopo la scadenza del 2026. In totale, per 15 Paesi sono stati previsti veicoli finanziari per un importo superiore ai 100 miliardi di euro su un totale complessivo di 672,5 miliardi destinati al dispositivo. Spagna è in testa con ben 76 miliardi su un piano da 163 miliardi, seguita dalla Grecia con 17,7 miliardi su un piano da 36,6 miliardi. Queste misure mirano a sostenere la ripresa economica post pandemia e a promuovere la resilienza dei diversi Paesi membri dell’UE attraverso investimenti strategici e innovativi. La creazione di strumenti finanziari flessibili consentirà agli Stati di continuare a beneficiare dei fondi comunitari anche nel lungo termine, garantendo così una maggiore stabilità economica e sociale nell’UE.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Il ricordo alla Missione Speranza e Carità: “Pranzò con i poveri”

(Adnkronos) - "E’ stata una grande gioia accogliere in...

Rome startup week, fermare fuga talenti italiani e creare condizioni per ritorno in Italia

(Adnkronos) - “Siamo un Paese che continua a perdere...

ACES verso l’orbita: orologi atomici europei di precisione nello spazio

(Adnkronos) - L'Atomic Clock Ensemble in Space (ACES) dell'ESA...

Serie A e funerale di Papa Francesco, Lazio-Parma a rischio rinvio

(Adnkronos) - Lazio-Parma a rischio rinvio. La partita di...