Il silenzio, interrotto solo dal fruscio dei gonfaloni e dal respiro trattenuto della folla, ha avvolto la stazione di Bologna. Un silenzio denso di...
La comunità perugina, guidata dal Presidente Massimiliano Presciutti e con il gonfalone provinciale come simbolo di rappresentanza, ha partecipato alle commemorazioni a Bologna in...
Quarantacinque anni. Un numero che, da solo, non esprime la portata di ciò che il 2 agosto 1980 sconvolse l'Italia, trasformando la stazione centrale...
Quarantaquattro anni. Un numero che gravita attorno al ricordo di una ferita aperta, un abisso di dolore che continua a scuotere l’anima della nazione....
Il 2 agosto 1974, una data che incide profondamente nel tessuto della memoria collettiva italiana, segnò un capitolo di indicibile tragedia per la città...
Il 2 agosto 1980, una data scolpita nella memoria collettiva, segna non solo l’anniversario di una strage, ma anche un monito imprescindibile per la...
Il 2 agosto 1980, la Stazione di Bologna Centrale divenne il teatro di un crimine abominevole, una ferita aperta nel tessuto della Repubblica Italiana....
Quarantacinque anni dopo, l'eco delle voci dei familiari delle vittime risuona con forza all'interno delle sentenze giudiziarie, documenti che meritano ampia diffusione e attenta...
Il 2 agosto 1980, alle ore 10:25, la Stazione di Bologna si trasformò in un teatro di dolore indicibile. Un'esplosione devastante, una ferita aperta...