Sulle cime del Cuneese, a quasi duemila metri di quota, l’Alpet Balma ha pulsato di musica e magia per l’appuntamento annuale del Concerto di Ferragosto, un evento che si è consolidato come icona dell’estate piemontese e ambasciatore culturale del territorio.
Circa quindicimila spettatori, provenienti da ogni angolo d’Italia e da lontano, hanno riempito lo spazio naturale, testimoniando un legame profondo tra arte, paesaggio e comunità.
L’Orchestra Bartolomeo Bruni, magistralmente diretta dal maestro Andrea Oddone, ha offerto un omaggio vibrante al genio compositivo di John Williams, re indiscusso delle colonne sonore cinematografiche.
Un repertorio emozionante, che ha attraversato universi narrativi epici come *Star Wars*, commoventi come *Schindler’s List*, avventurosi come *Superman* e fantastici come *Harry Potter*, ha avvolto l’Alpet Balma in un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.
L’Alpet Balma, accessibile tramite telecabina panoramica che ne esalta la bellezza alpina, o attraverso percorsi naturalistici per chi desidera unire l’escursionismo alla passione musicale, rappresenta un esempio virtuoso di turismo sostenibile e valorizzazione del territorio.
L’evento, trasmesso in diretta nazionale su Rai 3 e in differita su Rai Italia, ha esteso il suo raggio d’azione fino a raggiungere ben 174 paesi nel mondo, proiettando l’immagine del Piemonte come regione capace di coniugare tradizione, innovazione e alta qualità culturale.
“Questo concerto – ha sottolineato l’assessore regionale allo sviluppo e alla promozione della montagna, Marco Gallo – è la perfetta sintesi di come arte e paesaggio, interconnessi, possano generare sviluppo economico e sociale per le nostre aree marginali.
L’obiettivo è una montagna viva, pulsante di attività per tutto l’anno, che sappia offrire esperienze autentiche, capaci di unire bellezza naturale, identità culturale e prospettive di futuro.
”La manifestazione, nata nel lontano 1981, è frutto di una collaborazione sinergica tra Regione Piemonte, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Camera di Commercio di Cuneo, Provincia di Cuneo, Atl del Cuneese, Rai e Prato Nevoso Spa, un ecosistema di partnership che ne garantisce la continuità e l’evoluzione.
Un momento di particolare significato ha introdotto l’edizione di quest’anno: un passaggio del testimone simbolico che ha visto Stefania Belmondo, leggendaria sciatrice cuneese e ultima tedofora incaricata di accendere il braciere di Torino 2006, consegnare il proprio ruolo alle montagne del Piemonte, custodi della fiamma che alimenterà i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026.
Un omaggio al passato glorioso e uno sguardo fiducioso verso le prossime sfide.
L’accessibilità e l’inclusione sono state temi centrali, con un sentito riconoscimento al lavoro svolto dall’associazione Discesa Liberi, che ha assicurato supporto e assistenza a persone con disabilità durante gli spostamenti in telecabina, dimostrando un impegno concreto verso una fruizione culturale universale.
Il Concerto di Ferragosto all’Alpet Balma, dunque, si conferma non solo un evento musicale di altissimo livello, ma anche un modello di turismo responsabile e inclusivo, capace di promuovere il territorio e di celebrare la sua identità unica.