lunedì 8 Settembre 2025
18 C
Torino

Gazebo Sambuy a Torino: Ritorna l’oasi verde e culturale

Ritorna a illuminare il cuore pulsante di Torino, il Gazebo Sambuy, un’oasi di verde e cultura pronta a rinascere nei giardini di Piazza Carlo Felice.
Dopo un decennio di attesa, l’associazione Giardino Forbito, in sinergia con la Circoscrizione 1, restituisce alla città un luogo di incontro e scoperta, un vero e proprio laboratorio a cielo aperto dedicato alla biodiversità e all’eccellenza del territorio.

L’inaugurazione, fissata per il 14 settembre, non sarà una semplice riapertura, ma un vero e proprio evento immersivo.
I Vivai Giani e Gramaglia hanno curato un allestimento spettacolare, trasformando l’intero Giardino Sambuy in un percorso sensoriale capace di evocare profumi, colori e peculiarità delle piante eduli, mellifere e rampicanti che caratterizzano il paesaggio locale.
Un viaggio olfattivo e visivo alla riscoperta delle risorse naturali che circondano la città.

Il taglio del nastro, previsto per le ore 10, darà il via a una giornata ricca di appuntamenti: un aperitivo con degustazioni di prodotti tipici, performance musicali, laboratori creativi pensati per tutte le età.
Il Gazebo Sambuy si configurerà come un centro nevralgico per eventi culturali, workshop tematici, convegni di settore, spettacoli dal vivo e concerti di ogni genere.

L’offerta programmatica sarà modulata in base alle stagioni: ottobre celebrerà la vendemmia e la letteratura, novembre l’arte in tutte le sue forme, mentre dicembre sarà dedicato alle festività natalizie.
Tra gli eventi già in calendario spicca l’appuntamento del 12 ottobre, dedicato al decennale di Giardino Forbito con la rassegna “Portici di Carta”, e una serie di incontri dedicati al vino nell’ambito di “Vendemmia a Torino Grapes in Town: Leggérò Vino”.
L’evento inaugurale coinciderà con il consueto Mercato della Biodiversità Googreen e con l’edizione speciale “Aspettando Cheese”, offrendo ai visitatori l’opportunità di degustare vini pregiati e formaggi artigianali.

In questo contesto, l’Università di Scienze Enogastronomiche di Pollenzo avrà un ruolo di primo piano, presentando un percorso didattico finalizzato alla formazione e alla divulgazione del patrimonio enogastronomico piemontese.

Parallelamente, l’Università di Torino sta sviluppando una piattaforma digitale innovativa che consentirà di presentare i primi quattro itinerari Googreen dedicati al Monferrato, alle terre del Gavi, al Pinerolese e al Canavese, promuovendo un turismo sostenibile e consapevole alla scoperta delle bellezze nascoste del territorio.
Il Gazebo Sambuy, dunque, si presenta come un ponte tra tradizione e innovazione, un luogo di aggregazione sociale e di promozione del patrimonio culturale, enogastronomico e naturale piemontese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -