domenica, 20 Luglio 2025
TorinoTorino CronacaInvecchiamento, lavoro e immigrazione: la sfida...

Invecchiamento, lavoro e immigrazione: la sfida per il Piemonte e l’Italia.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’invecchiamento della popolazione attiva e la conseguente carenza di manodopera, un fenomeno sempre più marcato nel Piemonte e con ripercussioni a livello nazionale, impongono una riflessione seria e una risposta strutturale, che trascenda le polarizzazioni ideologiche e le strumentalizzazioni del dibattito pubblico.
Il problema, lungi dall’essere una questione meramente economica, si configura come una sfida esistenziale per il tessuto sociale ed economico del Paese.
L’approccio proposto da Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti Piemonte, mira a delineare un percorso pragmatico, riconoscendo l’ineludibilità di politiche migratorie mirate e gestite con responsabilità.

La soluzione non risiede in un’immigrazione indiscriminata, né in un’opposizione dogmatica, bensì in una gestione oculata dei flussi migratori, funzionale a colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro, in settori strategici per l’economia regionale e nazionale.

Questo implica non solo l’accoglienza e l’integrazione di lavoratori stranieri, ma anche la creazione di un ambiente lavorativo attrattivo, capace di competere con modelli internazionali che offrono maggiori opportunità di crescita professionale e di sviluppo personale.
Confesercenti, in questa visione, suggerisce un pacchetto di misure volte a stimolare l’occupazione giovanile e a favorire l’ingresso di nuove forze lavoro nel mercato.
L’incentivazione all’assunzione di lavoratori under 35, attraverso sgravi fiscali mirati e agevolazioni per le imprese nascenti, si pone come elemento centrale di questa strategia.
Parallelamente, è cruciale eradicare le pratiche di “dumping contrattuale”, ovvero quelle forme di concorrenza sleale basate sulla riduzione dei costi del lavoro a scapito dei diritti dei lavoratori e della sostenibilità delle imprese eticamente responsabili.
La promozione della contrattazione collettiva di qualità rappresenta un pilastro fondamentale: la detassazione degli aumenti salariali previsti dai contratti stipulati dalle associazioni sindacali più rappresentative, estendendo tale beneficio anche alle mensilità aggiuntive come la tredicesima e la quattordicesima, non solo tutela i lavoratori, ma rafforza anche la stabilità aziendale, contrastando la precarietà e incentivando la permanenza nel lavoro regolare.
Questo, a sua volta, genera un circolo virtuoso: un reddito più elevato per i lavoratori si traduce in una maggiore capacità di spesa, stimolando la domanda interna e contribuendo a sostenere la ripresa economica, particolarmente importante in un contesto globale caratterizzato da crescenti barriere commerciali e protezionismi.

In definitiva, affrontare la sfida demografica richiede un cambio di paradigma, superando visioni ideologiche semplificate e abbracciando un approccio integrato, che riconosca il ruolo cruciale dei lavoratori come motori di crescita economica e come pilastri fondamentali della coesione sociale.
Si tratta di investire non solo nel capitale umano, ma anche nel capitale sociale, creando un ambiente favorevole all’innovazione, alla produttività e alla prosperità condivisa.

Ultimi articoli

JJ4 in Germania: Trasferimento tra lutto, sicurezza e tutela.

Il trasferimento dell'orsa JJ4, precedentemente ospitata nel Centro faunistico del Casteller, rappresenta una pietra...

JJ4 in Germania: l’orsa lascia l’Italia, un capitolo chiuso.

Il trasferimento di JJ4, l'orsa bruna responsabile della tragica perdita di Andrea Papi, si...

Valentina Greco ritrovata: il sollievo dopo dieci giorni di angoscia.

La scomparsa, durata dieci giorni, di Valentina Greco, una quarantaduenne originaria di Cagliari, si...

Valentina Greco ritrovata: il mistero si scioglie, restano domande.

Il mistero che avvolgeva la scomparsa di Valentina Greco, la professionista cagliaritana di 42...

Ultimi articoli

JJ4 in Germania: Trasferimento tra lutto, sicurezza e tutela.

Il trasferimento dell'orsa JJ4, precedentemente ospitata nel Centro faunistico del Casteller, rappresenta una pietra...

JJ4 in Germania: l’orsa lascia l’Italia, un capitolo chiuso.

Il trasferimento di JJ4, l'orsa bruna responsabile della tragica perdita di Andrea Papi, si...

Nuovo Inizio al Napoli: Un Capitolo di Passione e Ambizione

L'approdo al Napoli segna l'inizio di un capitolo professionale intenso e stimolante, un'opportunità che...

Calciomercato inglese: un miliardo e oltre, record assoluti.

Il turbinio del calciomercato estivo, con la sua inesorabile corsa al potenziamento delle rose,...

Valentina Greco ritrovata: il sollievo dopo dieci giorni di angoscia.

La scomparsa, durata dieci giorni, di Valentina Greco, una quarantaduenne originaria di Cagliari, si...
- Pubblicità -
- Pubblicità -