cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Politecnico di Torino e STMicroelectronics: un accordo per l’innovazione

Un’importante tappa si consolida nel panorama dell’innovazione tecnologica italiana: il Politecnico di Torino ospita un ampliato centro di progettazione per STMicroelectronics, gigante globale nel settore dei semiconduttori.
L’evento inaugurale, alla presenza della prorettrice Elena Maria Baralis e dell’amministratore delegato di STMicroelectronics Italia, Alberto Della Chiesa, segna non solo l’espansione di una presenza strategica, ma anche la riconferma di un legame profondo e duraturo tra l’ateneo e l’azienda.

Questa collaborazione, ormai radicata da oltre un decennio, si rinnova con un accordo quadro quadriennale che ne definisce i perimetri e rafforza l’impegno reciproco.

L’accordo non è un mero formalismo burocratico, ma un vero e proprio motore di progresso, focalizzato sulla ricerca all’avanguardia e sulla formazione delle nuove generazioni di ingegneri e ricercatori.
I filoni di ricerca più significativi di questa partnership convergono su aree cruciali per il futuro tecnologico: la cybersecurity, fondamentale per la protezione dei dati e delle infrastrutture digitali; l’intelligenza artificiale, con le sue infinite applicazioni in settori che vanno dall’automazione industriale alla sanità; e, non ultimo, l’efficientamento energetico, un imperativo etico e ambientale che spinge a sviluppare soluzioni sempre più sostenibili e a basso impatto ambientale.

Si tratta di discipline in rapida evoluzione, che richiedono un continuo aggiornamento delle competenze e una stretta sinergia tra mondo accademico e realtà industriale.
L’impatto concreto di questa collaborazione si misura anche nel numero di giovani talenti assorbiti da STMicroelectronics.

Dalla sola data del 2019, sono stati 219 i laureati del Politecnico di Torino inseriti nell’organico aziendale, a testimonianza dell’efficacia del sistema di reclutamento e della qualità della preparazione offerta dall’ateneo.

Parallelamente, il rapporto si estende alla sfera della ricerca applicata: un numero significativo di studenti, sia triennali che magistrali, lavora attivamente alla realizzazione delle proprie tesi di laurea sotto la guida e il supporto dei dipendenti STMicroelectronics del centro di Torino.

Dal 2016, sono stati ospitati 27 studenti, a cui si aggiungono una decina di dottorandi, creando un fertile terreno di scambio di conoscenze e competenze.
Questa immersione diretta nell’ambiente aziendale permette agli studenti di acquisire una visione pratica e concreta delle sfide ingegneristiche, contribuendo alla loro crescita professionale.

Come sottolineato da Alberto Della Chiesa, la collaborazione con le principali università italiane, e in particolare con il Politecnico di Torino, rappresenta un pilastro fondamentale per l’ancoraggio di STMicroelectronics nel tessuto economico e culturale del paese.

Questo rapporto non è solo un’opportunità di crescita per l’azienda, ma anche un investimento nel futuro del territorio, favorendo la creazione di un ecosistema innovativo capace di attrarre talenti e promuovere lo sviluppo tecnologico.
L’impegno congiunto si configura come un modello di collaborazione tra mondo accademico e industria, volto a generare valore per la società e a posizionare l’Italia come protagonista nell’era della tecnologia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap