mercoledì 20 Agosto 2025
16.6 C
Torino

Rinnovamento da 3 milioni per il canile di Torino: più spazio e benessere per gli animali

Il canile rifugio municipale di Torino, un presidio essenziale per il benessere animale nel tessuto urbano, si appresta a vivere una fase di profondo rinnovamento infrastrutturale, supportata da un investimento di 3 milioni di euro provenienti dai fondi PON Metro.

L’attuale struttura, che accoglie annualmente circa 350 ingressi e ospita una popolazione residente di circa 170 cani e 80 gatti, si presenta come un punto di riferimento per la comunità, ma necessita di ampliamento per rispondere adeguatamente alle crescenti esigenze.
L’intervento progettuale prevede la realizzazione di tre nuovi padiglioni, concepiti per ottimizzare gli spazi e migliorare significativamente la qualità della vita degli animali ospiti.

Particolare attenzione è rivolta alla creazione di un padiglione sanitario, dotato di 16 box specificamente progettati per l’accoglienza di animali malati o in quarantena, e spazi dedicati alla degenza felina, garantendo un ambiente confortevole e sicuro per la riabilitazione.

Il secondo nuovo padiglione amplierà la capacità ricettiva del canile rifugio, aggiungendo ulteriori 12 box per l’accoglienza di cani.
L’approvazione del progetto esecutivo è prevista per l’autunno, preceduta da una fase di progettazione dettagliata.

L’affidamento dei lavori è programmato per l’inizio del secondo trimestre del 2026, con conclusione prevista per la fine del 2027.
“Questo è un servizio di eccellenza che l’amministrazione comunale di Torino persegue con dedizione,” ha sottolineato il sindaco Stefano Lo Russo durante una visita all’impianto.
“L’obiettivo primario è garantire il benessere degli animali, migliorando le condizioni di vita e creando ambienti più accoglienti e stimolanti.
”Il calo delle adozioni, un fenomeno che rispecchia una tendenza nazionale e che affligge molte realtà simili, è oggetto di seria riflessione.
Il sindaco ha riconosciuto la crescente difficoltà nel trovare famiglie adottive, evidenziando l’impegno della Città in campagne di sensibilizzazione e comunicazione mirate.
Oltre a queste iniziative, si sta implementando un approccio che coniuga interventi di carattere sociale, riconoscendo come spesso gli abbandoni siano il risultato di situazioni di disagio economico e personale.

“Stiamo cercando di comprendere le radici profonde di questo fenomeno, per offrire un supporto concreto alle persone che si trovano in difficoltà e che, purtroppo, sono costrette ad abbandonare i propri animali,” ha spiegato il sindaco.

L’appello finale è rivolto alla cittadinanza: “Invitiamo chiunque abbia la possibilità di adottare un animale dal canile, offrendo loro una seconda possibilità e arricchendo la propria vita con un affetto incondizionato.
” L’adozione rappresenta un atto di responsabilità sociale e un gesto di profondo valore umano, contribuendo a ridurre il sovraffollamento dei rifugi e a promuovere una cultura del rispetto e della tutela degli animali.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -