martedì 5 Agosto 2025
26.7 C
Torino

Tragedia in Maira: Auto Precipita in una Scarpata

Un tragico evento ha scosso la comunità di Prazzo, in provincia di Cuneo, questa mattina, quando un’autovettura è rovinata in una profonda scarpata lungo la tortuosa strada che unisce la borgata di Campiglione alla frazione Pellegrino, in alta valle Maira.

L’incidente, avvenuto intorno alle 8:45, ha causato gravi conseguenze per le due occupanti, sottolineando ancora una volta le insidie che caratterizzano la viabilità in queste aree montane, spesso esposte a condizioni meteorologiche avverse e a morfologie del terreno particolarmente impervie.
La dinamica precisa dell’accaduto è ancora in fase di accertamento da parte delle autorità competenti, ma sembra che un errore di valutazione, combinato forse con l’aderenza ridotta dell’asfalto a causa delle temperature ancora basse e dell’umidità mattutina, abbia innescato la drammatica perdita di controllo del veicolo.
La velocità sostenuta, sebbene non confermata ufficialmente, potrebbe aver contribuito ad aggravare la situazione, impedendo alle conducenti di correggere la traiettoria.
L’impatto con la parete rocciosa ha proiettato l’auto in un precipizio di oltre cento metri, rendendo immediatamente difficoltoso l’accesso ai soccorsi.

La centralino del 118, consapevole delle sfide poste dalla posizione remota e dalla pendenza elevata, ha attivato un protocollo di emergenza articolato.
Oltre all’immediato intervento dell’elisoccorso, dotato di verricello per le operazioni di recupero in cordata, è stata mobilitata una squadra di terra del Soccorso Alpino, esperti nelle operazioni in ambiente montano.
La tempestività e la professionalità del personale medico e di soccorso si sono rivelate cruciali.

I tecnici del soccorso alpino, calati a terra con il verricello, hanno raggiunto le due donne in condizioni precarie.
Hanno provveduto alla stabilizzazione delle ferite, con particolare attenzione alla donna gravemente traumatizzata, applicando protocolli di primo soccorso avanzato in attesa del supporto medico più specializzato.

Il successivo recupero, eseguito con estrema cautela, ha permesso il trasferimento delle ferite a valle e il loro rapido trasporto in ambulanza all’ospedale Santa Croce di Cuneo.

La conducente, in particolare, versa in condizioni critiche e necessita di cure intensive.
La compagna di viaggio, fortunatamente, ha riportato solo lievi escoriazioni e contusioni.

Questo tragico episodio ripropone la questione della sicurezza stradale in zone di montagna, dove le infrastrutture sono spesso fragili e la manutenzione difficile.

Si rende urgente una riflessione approfondita sullo stato della rete viaria e sull’adozione di misure preventive per ridurre il rischio di incidenti, come il miglioramento della segnaletica, la limitazione della velocità e l’implementazione di sistemi di monitoraggio delle condizioni stradali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -