Libri in Verde: Un Viaggio tra Foreste, Eredità Naturali e Voci MontaneLa seconda edizione di “Libri in Verde”, un ciclo di incontri a Torino organizzato in collaborazione con Dilà Mari House e ospitato da Ma.
Ri.
House, si propone come un’esplorazione multidisciplinare delle intersezioni tra ambiente, cultura e società.
Più che una semplice rassegna letteraria, è un’immersione in temi cruciali per il nostro tempo, curata da Alessia Zavatti Gazzillo, anima del gruppo di lettura Lib(e)riamoci, e dal giornalista di eHabitat, Davide Mazzocco, media partner dell’iniziativa.
Il percorso si apre il 8 ottobre con “Il Seme del Futuro,” un documentario diretto da Francesca Frigo, che getta uno sguardo impietoso sulle foreste alpine, ecosistemi sempre più messi a dura prova dagli effetti del cambiamento climatico.
La ricerca dello scienziato forestale Giorgio Vacchiano, protagonista del film, si configura come una speranza concreta: trovare soluzioni innovative per supportare gli alberi e ripristinare i vitali servizi ecosistemici che essi forniscono, imprescindibili per la resilienza umana.
Il documentario non si limita a denunciare, ma offre spunti di riflessione e possibili azioni concrete, evidenziando come la scienza e la consapevolezza possano coesistere e generare cambiamento.
Il 20 novembre, il ciclo si arricchisce di una prospettiva storica e umana con la presentazione di “Curiosi per natura” di Stefano Camanni.
L’opera celebra le vite e le scoperte di trenta etologi, figure chiave nella comprensione del comportamento animale e del nostro posto nel regno naturale.
Attraverso le loro storie, il libro non solo svela le meraviglie del mondo animale, ma illumina anche l’evoluzione del pensiero scientifico e l’importanza cruciale dell’osservazione diretta e dell’empatia.
Franco Faggiani, autore di “Verso la libertà con un bagaglio leggero,” sarà ospite il 22 gennaio, per condividere la sua visione di un’esistenza in armonia con la natura, un invito a liberarsi dai pesi materiali e spirituali per abbracciare una vita più semplice e consapevole.
La sua esperienza testimonia come l’abbandono del superfluo e il contatto diretto con l’ambiente possano portare a una profonda trasformazione personale.
A marzo, Michele Sasso con “Montagne immaginarie” proporrà un viaggio nell’anima delle vette, un’esplorazione poetica e filosofica che indaga il rapporto tra l’uomo e l’ambiente montano, un territorio ricco di simbolismo e significato culturale.
Il libro non è solo una guida geografica, ma un’indagine antropologica che mette in luce le sfide e le opportunità per le comunità che vivono in montagna, un territorio sempre più fragile e vulnerabile.
Si affronteranno temi come lo spopolamento, il turismo sostenibile e la conservazione del patrimonio naturale e culturale.
“Libri in Verde” si pone come un laboratorio di idee, un luogo di incontro e scambio tra esperti, appassionati e cittadini, un’occasione per riflettere sul nostro rapporto con la natura e per immaginare un futuro più sostenibile e giusto per tutti.
Il finale a sorpresa, ancora da definire, promette di coronare il percorso con un’esperienza indimenticabile.