cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

The Others: Arte, Innovazione e Dialogo Culturale a Torino.

La quattordicesima edizione di The Others si configura come un crocevia stimolante di pratiche artistiche contemporanee, un’occasione unica per esplorare i confini dell’espressione creativa e il suo intreccio con le dinamiche sociali e tecnologiche del nostro tempo.

Ben cinquantasette espositori, provenienti da un panorama internazionale che spazia dall’Italia a terre lontane, animano le sale e le suite del Padiglione Americas 2, ospitato nel cuore dell’International Training Centre dell’Ilo.

Più che una semplice fiera d’arte, The Others si presenta come un laboratorio culturale, un ecosistema dove si confrontano linguaggi diversi, tecniche ancestrali e avanguardie algoritmiche.

Sotto la direzione artistica di Lorenzo Bruni, erede di un solido background internazionale, l’evento, nato dall’iniziativa di Roberto Casiraghi, trasforma il campus dell’ITC ILO in un vivace centro propulsivo di innovazione, un luogo di dialogo costruttivo tra la fisicità del corpo umano e l’astrattezza delle architetture urbane, tra le radici della memoria collettiva e le proiezioni verso un futuro incerto.
L’offerta espositiva si articola attorno a tre assi concettuali trasversali che invitano a una riflessione profonda: “La Soglia e la Città”, un’indagine sui limiti e le opportunità che definiscono i nostri spazi di esistenza; “Viaggio e Interculturalità”, un percorso attraverso le narrazioni e le identità che si formano nei crocevi del mondo; e “Corpo e Inganni della Visione”, un’esplorazione delle percezioni, delle illusioni e delle rappresentazioni del sé.

Tra le tematiche emergenti, l’intelligenza artificiale si configura come un elemento cruciale, stimolando una discussione aperta sulle sue implicazioni artistiche, etiche e sociali.
Gli artisti, provenienti da nazioni quali Slovacchia, Spagna, Perù, Lituania, Francia, Svizzera, Argentina e Portogallo, offrono prospettive diverse e stimolanti, spesso interrogando i confini della creatività umana nell’era digitale.
A completare il programma, l’architetto Mario Cucinella contribuisce con una sezione della Sustainability Box, una scultura itinerante che incarna la filosofia del suo studio, un invito giocoso e interattivo alla riflessione sulla sostenibilità ambientale e sulla responsabilità collettiva.

L’opera, con la sua forza evocativa, si inserisce in un contesto di ricerca e innovazione che anima l’intera fiera, ponendo l’attenzione su un futuro più consapevole e resiliente.

The Others si conferma, dunque, non solo una vetrina di talenti, ma un vero e proprio motore di cambiamento culturale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap