martedì 9 Settembre 2025
21.5 C
Torino

Urso e Filosa: Collaborazione per il futuro dell’auto italiana

Il dialogo tra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il CEO di Stellantis, Antonio Filosa, si è concluso con un clima improntato alla collaborazione, segnando un punto di partenza cruciale per affrontare le sfide che gravano sull’industria automobilistica italiana e le sue ripercussioni sull’intero ecosistema produttivo nazionale.
L’incontro, tenutosi presso il Ministero, non si è limitato a una semplice formalità di circostanza, ma ha rappresentato un’occasione per approfondire tematiche complesse e di strategica importanza per il futuro del settore.
Il settore automotive, motore trainante dell’economia italiana, si trova ad affrontare una fase di profonda trasformazione, dettata da dinamiche globali in rapida evoluzione.
La transizione verso la mobilità elettrica, la crescente pressione sui costi legata all’aumento dei prezzi delle materie prime e la necessità di adeguarsi a standard ambientali sempre più stringenti, impongono una riflessione approfondita e un’azione coordinata tra le istituzioni e le imprese.
Durante il confronto, sono state discusse le prospettive di sviluppo del piano industriale di Stellantis, con particolare attenzione agli investimenti previsti sul territorio italiano e al loro impatto sull’occupazione.

Il Ministro Urso ha sottolineato l’importanza di massimizzare il valore aggiunto generato dagli investimenti esteri, promuovendo la creazione di posti di lavoro qualificati e sostenendo la crescita delle filiere locali.

L’incontro ha offerto anche l’opportunità di affrontare questioni cruciali come la competitività del Made in Italy nel mercato globale, la necessità di incentivare la ricerca e l’innovazione e la promozione di politiche industriali mirate a favorire la crescita sostenibile del settore.
Filosa, dal canto suo, ha espresso la volontà di collaborare attivamente con il Governo per affrontare le sfide che si presentano, sottolineando l’importanza di creare un contesto favorevole agli investimenti e all’innovazione.

Il dialogo costruttivo tra il Ministro e il CEO di Stellantis segnala un nuovo capitolo nella relazione tra il Governo e l’industria automobilistica italiana.
L’impegno reciproco a lavorare insieme per affrontare le sfide e cogliere le opportunità che si presentano sarà fondamentale per garantire un futuro prospero e sostenibile per il settore automotive e per l’economia italiana nel suo complesso.
L’auspicio è che questo incontro possa essere il preludio a una collaborazione più ampia e strutturata, che coinvolga tutti gli attori del settore, al fine di definire una strategia condivisa per il futuro della mobilità in Italia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -