martedì 14 Ottobre 2025
11.5 C
Torino

Vermouth di Torino: Riconoscimento Ufficiale e Tutela Garantita

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha siglato un atto di importanza strategica, ufficialmente riconoscendo il Consorzio di Tutela del Vermouth di Torino.

Questa decisione non si limita a celebrare un prodotto, ma a salvaguardare un patrimonio culturale, storico ed economico profondamente radicato nel Piemonte.
Il Vermouth di Torino, con la sua complessa armonia di profumi e sapori ottenuti dall’infusione di erbe aromatiche e spezie, rappresenta un’eccellenza agroalimentare italiana apprezzata a livello globale.
Il provvedimento, come affermato dal Ministro Francesco Lollobrigida, incarna l’impegno concreto del governo a sostenere e valorizzare le produzioni locali.

Tale azione si inserisce in un quadro più ampio, quello del sistema delle Indicazioni Geografiche Protette (IGP), un pilastro fondamentale per l’economia agroalimentare italiana.

Questo sistema, che genera un valore di oltre 20 miliardi di euro e contribuisce in modo significativo, con il 16%, all’export agroalimentare nazionale, testimonia l’importanza di tutelare l’identità e l’autenticità dei prodotti italiani.
Il riconoscimento del Consorzio di Tutela del Vermouth di Torino non è un evento isolato, ma un tassello cruciale per rafforzare il ruolo di questo vino aromatizzato come ambasciatore del territorio piemontese.

Il legame indissolubile con Torino e con il Piemonte garantisce l’origine e la qualità del prodotto, esaltandone le caratteristiche uniche.
Il Vermouth di Torino, in questo contesto, incarna un’esperienza sensoriale completa, un invito alla convivialità e un’espressione di stile di vita, richiamando la tradizione e la passione che da generazioni animano i maestri distillatori piemontesi.
L’atto di riconoscimento consolida ulteriormente il ruolo chiave del Consorzio nella difesa e nella promozione dell’IGP Vermouth/Vermut di Torino, la prima e unica denominazione IGP riconosciuta per un prodotto di questa categoria.

Questo primato sottolinea l’impegno costante del Consorzio nel preservare l’autenticità del prodotto e nel contrastare le imitazioni.

Si esprime grande soddisfazione per questo significativo traguardo, un riconoscimento che, come giustamente sottolineato dal Ministero, consacra il Vermouth di Torino come primo vino aromatizzato a beneficiare di una tutela di tale livello.

L’iniziativa è il risultato del lavoro proficuo svolto negli anni passati dal past-president Roberto Bava e dal direttore Pierstefano Berta, il cui contributo è imprescindibile.
Il neopresidente Bruno Malavasi considera questo momento come uno stimolo ulteriore per affrontare con rinnovato impegno la fase di crescita che attende il Consorzio, con l’obiettivo di espandere la conoscenza e la valorizzazione del Vermouth di Torino sui mercati internazionali, mantenendo inalterato il rispetto per la tradizione e le radici del territorio.
Il futuro si prospetta ricco di opportunità per rafforzare l’identità del prodotto e consolidare la sua posizione di eccellenza agroalimentare italiana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -