giovedì 16 Ottobre 2025
18.3 C
Ivrea

25^ Sagra della castagna a Nomaglio

Torna a Nomaglio l’atteso appuntamento con la Sagra della Castagna, giunta alla venticinquesima edizione, organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Nomaglio, con il patrocinio del Comune di Borgofranco d’Ivrea, in collaborazione con Pro Loco di Borgofranco d’Ivrea, Amis dij Balmit, Associazione Nazionale Alpini Gruppo di Nomaglio, Associazione Città del Castagno, Unione Montana Mombarone, Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici e Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea e con il contributo di Trattoria Bar Pensione ‘l Burnel, Alimentari Angela, Boss Impianti e La Casa nel Bosco. «Anche per questa edizione della Sagra – commenta la Presidente della Pro Loco Isabella Bretti ringraziamo per il suo fondamentale contributo l’Amministrazione comunale, co organizzatrice dell’evento, prima fra tutti la Sindaca Ellade Peller. Ringraziamo anche tutti gli enti, le associazioni e le attività commerciali che hanno partecipato alla costruzione del programma dell’evento, oltre naturalmente ai soci che sostengono le nostre attività e ai tanti volontari senza i quali la Sagra non potrebbe esistere».

CORRIAMO PER LA PACE

È la grande novità di questa edizione: una camminata/corsa non competitiva autogestita, aperta anche alle famiglie, che vedrà i partecipanti percorrere il Sentiero della Pace per tre ore (o per quanto vorranno…), con ritrovo domenica 19 alle ore 8.30 e partenza alle 9.00. Il Sentiero della Pace è stato ideato dai bambini del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, realizzato dall’Amministrazione Comunale ed è caratterizzato lungo il percorso da animali scolpiti nel legno che lanciano messaggi di pace. In un momento storico complesso e delicato come quello che stiamo vivendo, Comune, Pro Loco e tutti i volontari hanno concordato sulla necessità di fare ognuno ciò che è nelle proprie possibilità per esprimere un messaggio forte: vogliAMO LA PACE e vogliamo che si facciano tutti gli sforzi pacifici possibili per raggiungerla. Da questo presupposto nasce l’idea di aprire la giornata della Sagra con un evento dedicato alla pace, che si svolga sul Sentiero della Pace ideato dalle ragazze e dai ragazzi di Nomaglio, che coinvolga tutti in un momento di svago, divertimento ma anche di riflessione e di partecipazione. Il ricavato della corsa sarà devoluto a Save the Children.

Per informazioni ci si può rivolgere a Davide Enrione, cellulare 347.7329807

MOSTRA DI PITTURA “VINTAGE 70S COLLECTION”

Altra novità è la mostra di pittura “Vintage 70s collection” di Francesco Paula Palumbo, che verrà inaugurata nella Sala degli Amici, per l’occasione riaperta al pubblico, venerdì 17 alle ore 18 e poi sarà visitabile, con ingresso libero, anche sabato 18 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00 e domenica dalle ore 10 alle 18,00. Francesco Paula Palumbo visse a lungo a Torino e ricevette nella sua carriera più di duecento premi e riconoscimenti. Il suo stile riconoscibile ha attraversato tutto il Novecento con un linguaggio pittorico che suscita riflessioni e consapevolezza. L’esposizione nasce dall’idea di valorizzare il maestro in unpercorso ricco di suggestioni con riproduzioni fedeli delle sue opere, certificate dal figlio dell’artista, professor Claudio Palumbo. La mostra approda a Nomaglio, dopo essere stata ospitata in tante altre sedi prestigiose, anche perché a Nomaglio ci sono due opere del Maestro Paula Palumbo.

MOSTRA DELLA SCUOLA DI SCULTURA DI DONNAS
Si propone per il secondo anno la mostra della Scuola di Scultura di Donnas, apprezzatissima nella scorsa edizione e nuovamente ospitata nella cornice suggestiva della Cantina di Silvano che è a sua volta un’opera d’arte.

ATTIVITÀ PER I BAMBINI
Anche quest’anno la Sagra della Castagna, dedica uno spazio e tante attività all’aria aperta ai bambini per tutta la giornata. Dalle ore 10.00 alle 17.00 al campo sportivo, Educazione Outdoor curerà l’intrattenimento dei bambini con giochi, attività ed esperienze stimolanti, coinvolgenti e divertenti.

APPUNTAMENTI TRADIZIONALI E IMPERDIBILI
Dalle 10.00 alle 18.00 il borgo alpino sarà animato dalla mostra mercato, con visita enogastronomica alla scoperta di specialità come le caldarroste, i canestrelli alle castagne e le miasse, accompagnata dalla colonna sonora di diversi gruppi musicali, lungo le strade addobbate elegantemente e a tema per l’occasione. Sarà inoltre possibile visitare il Mulino e l’essiccatoio delle castagne (Cadagrà) e passeggiare sui sentieri dell’Ecomuseo della Castagna.
Alle 17.30 si svolgeranno infine le tradizionali premiazioni dei concorsi Castagna d’Oro (le castagne crude per l’esposizione e la partecipazione al concorso si raccolgono sabato 18 dalle 15.00 alle 17.00 in Sala Santa Marta) e Vetrine ed Angoli Caratteristici.

IN ALTERNATIVA ALL’AUTO
In alternativa all’auto, data anche la disponibilità limitata di parcheggi, nella giornata di domenica sarà possibile raggiungere Nomaglio a piedi sulle mulattiere che partono da San Germano e da Montestrutto, oppure con la navetta gratuita con capolinea nel parcheggio dei Balmetti a San Germano e fermata unica nell’area mercatale di Borgofranco d’Ivrea, con prima corsa alle 9.30, una corsa ogni ora al mattino e ogni mezz’ora al pomeriggio, e ultima discesa alle 19.00.
Grazie alla collaborazione con la Pro Loco di Borgofranco d’Ivrea e gli Amis dij Balmit, sarà possibile visitare alcuni dei tradizionali Balmetti (cantine naturali nella roccia della frazione San Germano a Borgofranco d’Ivrea), aperti per l’occasione da proprietari e associazioni.

VENERDÌ 17 OTTOBRE CONFERENZA TEMATICA
Venerdì 17 ottobre, alle ore 15.00, al Salone dell’Ecomuseo, nell’ambito delle iniziative per celebrare “I paesaggi viticoli e agricoli del Mombarone nel Registro Nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico” si terrà la conferenza tematica “La componente castanicola del sistema agricolo e la valorizzazione dei castagneti storici presenti sui terrazzamenti”.

Ospiti dell’evento

  • il paesaggio de La Corona di Matilde, terra di castagni, dall’Emilia Romagna, anch’esso patrimonio nazionale come i paesaggi del Mombarone, con il Prof Gilmo Vianello dell’Accademia Nazionale di Agricoltura;
  • il progetto di lettura stratigrafica del paesaggio agricolo dell’abbazia di Staffarda, con la partecipazione degli studenti e dei Professori Federica Larcher e Luigi Provero;
  • il Centro Regionale di Castanicoltura con le innovazioni tecniche per affrontare il clima che cambia, di cui parlerà il Professor Gabriele Beccaro;
  • il Professor Alberto Alma parlerà dei nuovi insetti che insidiano castagni e latifoglie;
  • Roberta Benetti dello Studio Ges.Ter farà il punto sul progetto Castanicoltura in Canavese tra tradizione, innovazione e multifunzionalità, progetto promosso dall’Unione Montana Mombarone e finanziato dalla Regione Piemonte;. Gustavo Mola di Nomaglio, Vice Presidente del Centro Studi Piemontesi, evidenzierà dei paesaggi attorno al Mombarone le influenze del passato, importanti per comprendere il presente e progettare il futuro.

L’evento sarà introdotto dal Dottor Enrico Pomatto che ha curato la candidatura dei Paesaggi del Mombarone per l’iscrizione al Registro Nazionale, sarà moderato dal Professor Marco De Vecchi e vedrà la presenza di tutti i Sindaci dei Paesaggi del Mombarone, che hanno fortemente voluto l’iscrizione al Registro Nazionale per la tutela e la valorizzazione del territorio, che considerano una priorità a cui lavorare insieme.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -