cityfood
cityeventi
martedì 28 Ottobre 2025

70 Anni di Intercultura: Un Ponte tra Torino e il Mondo

A Torino, il Sermig si appresta a celebrare un traguardo significativo: settant’anni di Intercultura, un’associazione che ha plasmato generazioni di giovani torinesi e contribuito a costruire ponti interculturali in tutto il mondo.
La celebrazione, dal titolo evocativo “Settant’anni nel mondo per una cultura di pace”, si inserisce nel contesto più ampio dell’Arsenale della Pace, un progetto volto a promuovere la nonviolenza e la cooperazione internazionale.
L’impegno di Intercultura, nato nel 1958, ha coinvolto nel corso dei decenni circa duemila studenti torinesi, testimoni diretti di un’esperienza formativa unica.

Questi programmi, spesso annuali ma anche segmentati in semestri, trimestri o bimestre, hanno permesso ai giovani di immergersi in realtà scolastiche e sociali di sessanta nazioni diverse, ampliando i propri orizzonti e sviluppando competenze interculturali essenziali per un mondo globalizzato.
Tra i pionieri di questa avventura, figura Roberto Ruffino, figura chiave nella genesi dell’associazione e suo ispiratore, che ne ha guidato l’evoluzione per oltre mezzo secolo.

L’impatto di Intercultura non si limita all’esperienza degli studenti.

Un vasto network di famiglie torinesi, circa quattrocentocinquanta, ha aperto le proprie porte a studenti provenienti da ogni angolo del globo, accogliendoli come propri figli e contribuendo a creare legami duraturi.

Inizialmente limitata agli Stati Uniti, l’offerta di paesi ospitanti si è progressivamente ampliata a partire dagli anni Settanta, riflettendo l’evoluzione del panorama internazionale e l’impegno di Intercultura verso una visione più inclusiva.
La serata del 25 settembre rappresenta un’occasione imperdibile per ripercorrere la storia di Intercultura, rinsaldare i legami tra i partecipanti e celebrare il futuro.

Con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, l’evento si propone di coinvolgere ex-studenti, famiglie ospitanti e volontari, creando un momento di condivisione e ispirazione.
L’esibizione dell’Orchestra “Chitarre per la Pace”, un ensemble di dieci musicisti poliedrici, arricchirà ulteriormente la serata con un concerto che fonderà armoniosamente generi musicali diversi, dalla classica alle colonne sonore, dal rock alle percussioni, con l’aggiunta suggestiva del violino, incarnando lo spirito di apertura e collaborazione che anima Intercultura.

L’evento si configura come un mosaico di storie, esperienze e sogni, un tributo a un’associazione che ha saputo coniugare l’istruzione, l’incontro e la costruzione di un futuro più pacifico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap