Il venticinquesimo anniversario della Fondazione Arte CRT si configura come un traguardo significativo, non solo per l’istituzione stessa, ma anche per il suo duraturo e profondo legame con Artissima, la rinomata fiera internazionale d’arte contemporanea di Torino.
In segno di questa celebrazione e di un rinnovato impegno verso il panorama artistico contemporaneo, la Fondazione ha dedicato un budget di acquisizioni di 300.000 euro, la cifra più consistente erogata negli ultimi tredici anni, testimoniando una visione a lungo termine e un sostegno concreto alla vitalità del settore.
Questa consistente iniezione di risorse permette alla Fondazione Arte CRT di ampliare la sua collezione permanente, arricchendo il patrimonio culturale e rendendolo accessibile al pubblico attraverso le prestigiose sedi del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.
Le opere selezionate, frutto di un’attenta e qualificata valutazione, spaziano tra diverse sensibilità artistiche e tecniche espressive, rappresentando un panorama variegato e stimolante del contemporaneo.
Tra gli artisti acquisiti spiccano figure di rilievo come John Giorno, con la sua opera che riflette un approccio poetico e performativo unico, e Cian Dayrit, il cui lavoro esplora complesse dinamiche socio-politiche attraverso un linguaggio visivo potente.
Majd Abdel Hamid, con la sua indagine sulla memoria e sull’identità, e John Menick, con la sua capacità di manipolare la realtà attraverso la fotografia, si affiancano a Felix Shumba, la cui arte si confronta con le problematiche ambientali, e Valentina Furian, che indaga i confini tra pittura e scultura.
L’impegno della Fondazione Arte CRT va oltre l’acquisizione di opere; si configura come un investimento nella crescita e nella diffusione della cultura contemporanea.
L’inclusione di artisti come David Schutter, Simon Callery, Alessandro Pessoli, Marco Cingolani e la coppia Franciszka e Stefan Themerson, conferma l’attenzione verso una pluralità di voci e linguaggi, capaci di dialogare con il pubblico e di stimolare nuove riflessioni.
La partnership con Artissima, iniziata venticinque anni fa, si rivela un elemento cruciale per la Fondazione, un punto di incontro e di scambio con il mondo dell’arte contemporanea internazionale.
L’incremento del fondo acquisizioni, come sottolinea Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente della Fondazione Arte CRT, riflette la volontà di sostenere attivamente il lavoro delle gallerie e degli artisti che partecipano alla fiera, contribuendo a rafforzare il ruolo di Torino come polo di riferimento per l’arte contemporanea a livello globale.
L’azione della Fondazione si pone, dunque, come catalizzatore di un ecosistema artistico dinamico e inclusivo, volto a promuovere la creatività e a favorire l’accesso all’arte per tutti.






