Un secolo di dolcezza e un futuro proiettato verso la responsabilità: Loacker, l’azienda dolciaria altoatesina, celebra un traguardo storico abbracciando una trasformazione profonda.
Il 2025 si configura come un anno cruciale, segnando l’evoluzione della società in una *società benefit*, un passo preliminare ambizioso verso la certificazione B Corp, che sancirebbe un impegno tangibile e verificabile in termini di etica, sostenibilità e trasparenza.
Ulrich Zuenelli, presidente del Consiglio di Amministrazione e custode dell’eredità del fondatore Alfons Loacker, sottolinea come questo passaggio non sia una mera formalità statutaria, ma un atto di consapevolezza e lungimiranza.
“Riconosciamo che il progresso autentico non si misura solo in termini di crescita economica, ma anche e soprattutto nella capacità di creare valore condiviso, minimizzando l’impatto ambientale e sociale delle nostre attività,” afferma.
La coerenza e la collaborazione, pilastri imprescindibili di questo percorso, guidano l’azienda verso un futuro in cui innovazione e responsabilità ambientale camminano di pari passo.
L’impegno concreto si traduce in iniziative innovative e coraggiose.
Un esempio emblematico è la partnership strategica con il gruppo svizzero Bühler, culminata nella creazione di OptiBake, una vera e propria rivoluzione nel settore della produzione di wafer.
Questo forno, frutto di quattro anni di intensa ricerca e sviluppo, introduce un sistema di riscaldamento a induzione che elimina completamente le emissioni dirette di CO₂, monossido di carbonio e ossidi di azoto, riducendo al contempo il consumo energetico fino al 50%.
Attualmente in fase di test presso lo stabilimento di Heinfels, in Austria, OptiBake ha già dimostrato performance superiori alle aspettative, sia in termini di qualità del prodotto finale che di efficienza operativa, preludendo a un impatto significativo sulla riduzione dell’impronta ambientale di Loacker.
L’innovazione non si ferma alla produzione.
La creazione del Loacker Technology Center testimonia l’azienda’s vocazione al futuro.
Questo centro di ricerca e sviluppo non sarà solo un motore di innovazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, ma un vero e proprio laboratorio di sostenibilità, focalizzato sulla creazione di soluzioni che coniughino progresso tecnologico e responsabilità ambientale.
Andreas Loacker, vicepresidente del Consiglio di Amministrazione e amministratore delegato per l’innovazione, visualizza questo centro come un punto di riferimento per la crescita futura, un luogo dove sperimentare, imparare e condividere le conoscenze, contribuendo a definire gli standard di eccellenza nel settore dolciario.
Loacker non si accontenta di seguire le tendenze; intende anticiparle, guidando il cambiamento verso un futuro più dolce e sostenibile per tutti.