Promuovere l’Abitare Sostenibile e l’Inclusione Sociale: Un Nuovo Bando per il Terzo Settore in TrentinoLa Giunta provinciale di Trento, in risposta alla crescente complessità del mercato abitativo e alla necessità di garantire il diritto alla casa per le famiglie in difficoltà, ha approvato un innovativo bando destinato agli enti del Terzo Settore.
L’iniziativa, frutto della proposta dell’assessore alle Politiche per la Casa, Simone Marchiori, si articola in un investimento triennale di 450.000 euro, volto a stimolare la creazione di nuove opportunità abitative accessibili e a rafforzare il tessuto sociale attraverso una mediazione abitativa consapevole e partecipata.
Il bando non si limita a incentivare l’aumento dell’offerta di immobili in locazione privata, ma mira a costruire un sistema più equo e inclusivo, dove il rapporto tra proprietari e inquilini sia basato sulla fiducia, la trasparenza e la comprensione reciproca.
Si riconosce, infatti, che la difficoltà abitativa è spesso intrecciata con fragilità sociali, economiche e relazionali, che richiedono interventi mirati e personalizzati.
L’obiettivo primario è attivare una rete di soggetti qualificati, capaci di agire come mediatori tra domanda e offerta abitativa, supportando non solo l’aspetto tecnico-burocratico della locazione, ma anche promuovendo percorsi di educazione all’abitare e di consapevolezza dei diritti e dei doveri di ciascuna parte.
Si intende, quindi, creare un ecosistema in cui l’accesso alla casa sia un motore di inclusione sociale e di sviluppo personale.
Le candidature potranno essere presentate tra il 4 settembre e il 31 ottobre 2025, con conclusione dei progetti prevista per il 31 dicembre 2026.
La selezione sarà basata su criteri rigorosi che valutano la qualità della proposta, l’impatto potenziale sulla comunità e il grado di coinvolgimento del territorio.
Il contributo economico, pari al 90% della spesa ammessa, potrà raggiungere un massimo di 100.000 euro per i progetti più meritevoli, incentivando l’innovazione e l’eccellenza nel campo della mediazione abitativa.
I progetti finanziati dovranno necessariamente includere azioni di sensibilizzazione rivolte ai proprietari, per incentivare la messa a disposizione di immobili attualmente inutilizzati.
Saranno inoltre previsti servizi di valutazione e accompagnamento per gli inquilini, per garantire una scelta consapevole e una gestione responsabile dell’alloggio.
Un’attenzione particolare sarà dedicata alla promozione di strumenti di garanzia per i locatori, al fine di ridurre i rischi percepiti e favorire la stipula di contratti di locazione.
Il bando è aperto a enti no profit operanti in Trentino, inclusi Terzi Settore, cooperative (escluse quelle di credito) e organizzazioni iscritte all’anagrafe delle ONLUS, che dimostrino un solido radicamento nel territorio e un’esperienza comprovata nei settori del diritto alla casa, del welfare abitativo e dei servizi di supporto alla ricerca di soluzioni abitative accessibili.
L’iniziativa rappresenta un passo avanti verso un modello di abitare più sostenibile, inclusivo e socialmente responsabile, in grado di rispondere alle reali esigenze delle famiglie trentine.